INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] l'aquila fu d'oro.
Accanto all'aquila ogni legione aveva altri suoi simboli particolari, e quindi altre insegne: di solito figure di divinità o di modellata. Anche oggi, in qualche cittadina diprovincia una tuba dorata indica il negozio del ...
Leggi Tutto
MILASA (τά Μύλασα; Mylasa)
Roberto Paribeni
Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] Zenoposeidon, e ha come simboli l'aquila, il tridente e il granchio. Un periodo di singolare splendore godette la città l'egemonia di Rodi, fedele alleata di Roma. Fece poi parte della provincia romana d'Asia. In vicinanza della città erano cave di ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Marco (M. Lollius)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco, amministrò nel 29 a. C. la provinciadi Galazia, allora istituita. Console nel 21, combatté in Tracia, e nel 16 a. C. ebbe il comando in [...] in battaglia inaspettatamente dai Sicambri e dagli Usipeti e sconfitto con strage maioris infamiae quam detrimenti (Svet., Aug., 23), avendo perduto l'aquiladi una legione. Nel 2 a. C. accompagnò, per la fiducia in lui riposta da Augusto, in qualità ...
Leggi Tutto
ROCCARASO
Roberto Almagià
(A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provinciadiAquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] soglia (La Portella) separa poi il Prato dal più vasto Piano delle Cinquemiglia. La strada, un tempo principale arteria di comunicazione fra l'Abruzzo interno e il Napoletano, che da Sulmona risale al Piano delle Cinquemiglia e lo traversa per intero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] restituita la funzione di palazzo comunale e di tribunale cittadino. Come compenso per l'opera di mediazione e ristabilimento di una certa autorità pontificia sulla città, Ladislao ottenne per cinque anni il rettorato della provinciadi Campagna e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'aspetto di simboli o ipostasi generiche (aquila votiva di Romula dedicata a Turmasgades, ecc.). L’Hekatàion di 1968; M. G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate. Le provincedi Assiria, di Mesopotamia e di Osroene, in ANR W, II, 9, I, 1976 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] prestazioni pubbliche (edicole di Storax, museo di Chieti; ivi e nei musei dell'Aquila e di Isernia, altri monumenti a S-E di Sanca, nella provinciadi Chaulan. Tra gli oggetti, che parrebbero tutti di provenienza occidentale, l'unico ben conosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Provincie orientali. - Dal IV sec. a.C. l'Africa del Nord conosce due centri di produzione di un'altra con testa diaquila e una larga spada, rinvenuta a Khorvin (Iran nord-occidentale), fu datata dallo stesso studioso tra il IX e l'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] notizia biografica su di lui in Cécile Toumarinson, Roberto Mandel. L’uomo, l’oratore, il poeta, Milano 1960.
237. Quello di Venezia si era dichiarato contrario. Nel Veneto a favore della proposta di Mussolini si dichiararono le provincedi Verona e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per coprire le aquile imperiali sopra i proclami di Montecucoli, di Radetzki, di Gorgoski", mentre nel l'armistizio di Villafranca il Lombardo-Veneto sopravvisse soltanto di nome: di fatto rimase limitato al Veneto e alla parte della provinciadi ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...