PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provinciadi Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] e Risorgimento. Chimici e nomenclatura nell’Italia preunitaria, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, L’Aquila... 1997, a cura di G. Corradini, Roma 1997, pp. 197-207; Id., Reazioni Tricolori. Aspetti della chimica ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provinciadi Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] . 2000).
Fonti e Bibl.: L’epistolario di don Mottola (oltre 5000 lettere) è tuttora inedito. L’elenco dei suoi scritti e la bibliografia su di lui si trova in I. Schinella, Il sole, l’aquila e l’allodola. Itinerario spirituale di don M., Tropea 1987 ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] aveva superato l’esame di abilitazione per l’insegnamento secondario. Dopo aver tenuto una cattedra all’Aquila (1907 antica provincia e diocesi di Como, LXXXVI (1958), pp. 289-291; M. Bendiscioli, E. R., in Annuario dell’Università di Pavia per l’anno ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] Monteviso e la Contea di Nizza (1883) e la Carta geologica della regione Collina compresa in provinciadi Torino (1883). Tra Carsoli (L’Aquila), di resti fossili di Rhinoceros, Elephas, Hippopotamus e Felis, una numerosa varietà di specie ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] di aver tratto una copia De Rubeis da Aquila, del convento di Castrovillari, verso il 1750 all’interno di 594; Catalogus Sanctorum, a cura diL. Lemmens, Roma 1903, p. , primo ministro della provincia francescana di Calabria: appunti storico critici ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provinciadi Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di Rocca Spinalveti coll’illustre principe di s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Sett.Abr.B.48: A pro de’ negozianti delle provinciedi Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera di S. Chiara, commessario l ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria diL'Aigle nell'attuale [...] di Suio, posto sul corso inferiore del Garigliano. L'anno seguente, donò allo stesso abate quattro monasteri posti nella provinciadi Frosinone. Nel documento di da tre altri membri della famiglia Dell'Aquila. Tra questi, Goffredo potrebbe essere un ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] . Notizie sulle condizioni industriali delle ProvincediAquila, Chieti e Teramo, Roma 1895, f. LIV, p. 130; Camera di commercio e industria di Teramo, Lista degli elettori commerciali della Provinciadi Teramo per l’anno 1921, sez. 1, Atri ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] , Serafini riuscì a fuggire nel vicino comune di Introdacqua (L’Aquila), dove trovò rifugio presso un amico. Presto condizioni di salute, la pena gli fu commutata in confino in una provincia diversa da quella di origine: scelse pertanto di stabilirsi ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provinciadi Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] Lettera a E. R., Sassari, 5 dicembre 1977; R. Mancini, Lettera a E. R., L’Aquila, 1° settembre 1988; Subiaco, Archivio storico comunale, Registri di stato civile.
Mostra concorso di arti figurative, Roma 1963, pp. 49, 225; E. R. dal 13 al 26 novembre ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...