RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] c.a 10 km a S del Tronto), in provinciadi Teramo. Scoperto da Concezio Rosa nel 1865, resta ancora di Petrella (L'Aquila) e la Grotta dei Piccioni presso Bolognano (Pescara).
In termini di cronologia assoluta (date al C14 non calibrate), la facies di ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] pure, come vicario della sua provincia, al Capitolo generale di Milano del 1457 e a quello di Roma del 1458. Delicati schemi e abbozzi in un centone autografo ora presso l'Archivio di Stato dell'Aquila.
L'A. è scrittore ordinato, ingenuo e insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] all'epoca vicario della provincia osservante d'Abruzzo, ingiunse a G. e a Ambrogio da Aquiladi recarsi presso Giovanni da secoli XV e XVII, Atti del Convegno, L'Aquila… 1990, a cura diL. Antenucci, L'Aquila 1991, ad indicem; S. Giovanni da ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] (1609) ed è riscontrabile anche nelle chiese gesuitiche di Faenza, Cremona e Verona, nonché in progetti per L'Aquila e Mineo (provinciadi Catania).
Più che da singoli capolavori, l'importanza del D. è data dalla considerevole abilità progettuale ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] con vari quotidiani (tra cui Il Gazzettino di Venezia, La Provinciadi Como, Avanti!) e con alcune emittenti -New York 1941; L’Inghilterra è un castello in aria, Milano 1956; Lyndon Baines Johnson, Firenze 1964; Gli anni dell’Aquila, Milano 1968; Gli ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] , Dada e l’avanguardia in Dada. L’arte della negazione, Roma 1994, pp. 39-45 e 133-143; C. De Matteis - U. Russo - C. Salaris, Ricordo di N. M. a cento anni dalla nascita. Atti della giornata di studio, L’Aquila 1994, in Provincia oggi, XII (1995 ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di Brescia, Bergamo e Cremona veniva concessa l'indipendenza dalla provinciadi Milano L'Aquila il 15 maggio 1472, parlando in nome della nazione bresciana, espose il suo caso contro l'antico vicario. La causa, con il consenso del capitolo e di ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] .
Nel 1738 era stata pubblicata a Napoli l'opera sua maggiore, Reggia Marsicana, ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie e città antiche e moderne della provincia de' Marsi... .
L'opera, che può essere considerata un supplemento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] è enumerato da Bernardino dell'Aquila tra gli uomini famosi della provinciadi S. Francesco - nel . 397, 845, pp. 397 s.; L. Jacobilli, Vite dei santi e beati dell'Umbria,Foligno 1656, II, pp. 113 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum,Romae 1906, ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] negli Abruzzi, Teramo 1891, pp. 40, 46, 49-51; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano 1907-10, I, pp. 438 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M. Gabbrielli, ProvinciadiAquila, Roma 1934, pp. 206 s.; E. Mattiocco, C. e Masio de' Bentevenga ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...