FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provinciadi Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] condannato e internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento all'odio tra le classi sociali. Nel dicembre di quell'anno, prosciolto dall'internamento e dall'accusa di tradimento, riprese il suo posto alla guida della ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provinciadi Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] maschi. Nel 1834 il matrimonio del primogenito Ferdinando con Maria Giuseppa Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei duchi di Laurenzana testimoniò poi l’intenzione di radicare la famiglia nell’élite aristocratica del Regno.
Nunziante, cui sarebbe stato ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] miglioramento della Provinciadi Chieti.
L'opera oltrepassò l'oggetto del titolo, poiché il L. vi tracciò (Teramo), 31 marzo 1926, pp. 8-10; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese negli Abruzzi, II, L'Aquila 1928, pp. 1337 s.; IV, Roma 1939, p ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] e critico musicale: collaborò, tra l’altro, alla Gazzetta d’Italia di Firenze (dal 1870) e, dopo il suo trasferimento a Roma a causa della mancata elezione a consigliere della Provinciadi Perugia, alla Rassegna di F. Torraca (1885-87), al ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] cura anche alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, datato Pescara, di Montorio al Vomano sostenendo l'opportunità sia del braccio Giulianova-Teramo-Montorio, da prolungarsi in seguito per L'Aquila ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] nella Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per le Provinciedi Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in via S. Cecilia a Pisa. Evitato un trasferimento a L'Aquila, nell’agognata soprintendenza pisana, dove già lavorava come ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provinciadi Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] di bonifica per arginare l’epidemia scoppiata nella provincia abruzzese in seguito alla carestia che nel 1764 colpì il Regno di de L’Aquila, dalla quale aveva avuto Concetta e Giuseppe (1792-1858), si trasferì a Napoli per partecipare alla vita di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] l'avvocatura. La sua cooptazione in magistratura avvenne nel 1663 con la nomina ad uditore di Capitanata e per quasi un decennio egli esercitò la sua carica in diverse province 'Aquila. E sui frontespizi tale discutibile nobiltà soppiantò quella di ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provinciadi Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Bibl.: D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei rei di Stato delle Provincedi Chieti e di Teramo (1801), Teramo 1962, pp. IX-XVI; V. Clemente, Città e provinciadi Teramo nei primi anni di Niccola Palma: la "rinascenza teramana" (1777 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] Aquila nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma, dove si trasferì desideroso di uscire dal guscio della provincia. Qui ebbe modo di conoscere intellettuali di famiglia. L'emarginazione di Marco, ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...