STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] dal 1613 del padre Giuseppe Valeriano come architetto della Provincia gesuitica napoletana. Definito già nel 1622 architetto « Italia meridionale, Atti del Convegno internazionale di studi, L’Aquila... 1995, a cura di F. Iappelli - U. Parente, Roma ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] di nome Mattia. In presenza di alcuni frati minori osservanti francesi che si recavano al capitolo generale dell’Aquilaprovinciadi Bologna dall’anno 1458 al 1700, con giunte e note del p. Giacinto di Cantalupo, I, Parma 1901, pp. 222, 243-245; L. ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provinciadi Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , e forse anche all'Aquila.
In questi luoghi non è rimasto alcun ricordo del soggiorno di F., anche perché non esiste composte per i fanciulli.
Simbolo di questa popolarità è il rapporto molto intenso tra l'immagine di F. e la devozione popolare, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] capitoli generali partecipò ripetutamente (Roma, 1458; L'Aquila, 1472; Napoli, 1475; Pavia, 1478; Ferrara, 1481). Nel luglio del 1468 venne nominato commissario visitatore per la provincia osservante di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] di un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di Plinio , 216 s.; G. Di Marzo - E. Mauceri, L'opera di Domenico Gagini in Sicilia, in L'Arte, VI (1903), pp provincia, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1966, pp. 17 s.; Id., Inediti di ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] per evitare l'espulsione dei cappuccini dallo Stato estense e per dar vita a una nuova provincia del loro ordine ), Modena 1967, pp. 17-24, 347-354; L. di Vistarino Giacobazzi, Il tramonto dell'Aquila bianca, Roma 1969, passim; A. Barbieri, G ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] n. 1432, p. 718; La "Chronica Civitatis Aquilae" di Alessandro de Riffis, a cura diL. Cassese, in Arch. stor. per le provincie napol., n. s., XXVII (1941), p. 203; R. Lioi, Alcune lettere inedite di s. Giacomo della Marca, in Picenum seraphicum, VI ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di S. Marta a Napoli.
Tra le ultime opere del L. si colloca una Visitazione, firmata, nella chiesa di S. Maria del Popolo a Belvedere Marittimo in provinciadil'opera completa, Napoli 1992, p. 191; Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] della costituzione. Poi, grazie al radicamento nella provincia e alla integrazione nei gruppi dirigenti della capitale, il suo collegio del 1848, L’Aquila. Poche settimane dopo, fu tra i firmatari della proposta di legge per la proclamazione del Regno ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] in occasione di testamenti dettati da importanti esponenti cittadini nel corso degli anni successivi.
Nel 1451 fu nominato vicario dell'Osservanza per la provincia umbra e con tale incarico partecipò, l'anno seguente, al capitolo generale dell'Aquila ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...