LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] , Chicago 1981, p. 242; A. Prosperi, Madonne di città e Madonne di campagna…, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch-Gajano - L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 623-636; S. Ditchfield, Alla ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] e il loro parentado, di cui faceva parte anche la famiglia della L., ancorché si trattasse di religiosi. Così, verso il 1423, la L. e Margherita, colpite dal bando, lasciarono il monastero di S. Chiara per rifugiarsi all'Aquila. A loro si unirono ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] successo, l’attività di avvocato e, clandestinamente, l’azione politica. Ancora una volta mostrò le sue capacità di tessere relazioni, dalla famiglia reale (con Luigi Maria di Borbone, conte d’Aquila) al vasto arcipelago liberale delle province, dove ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] così riparare precipitosamente nel Regno di Napoli, trovando rifugio a L'Aquila, dove si trattenne fino alla (poche righe sprezzanti); G. Natali, Il libro di un "femminista" maceratese messo all'Indice, in Provincia maceratese, 8 maggio 1899, pp. 1 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di Roccamontepiano) e su di essi, i primi della futura provinciadi a Nocera Inferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G. si servì del ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] da costruirsi da Sulmona all'Aquila per Rajano sia la più breve, la più agiata e facile, e la più centrale della provincia, e che fu un ramo di via antica, il quale univa la Valeria alla Salaria nella Piana di Sulmona e Corfinio, s.l. 1791, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] oscuri della sua biografia. A contendersi l’onore di aver dato i natali al santo sono tuttora la città di Isernia, sulla base di due documenti di dubbia autenticità, e S. Angelo Limosano, piccolo borgo in provinciadi Campobasso, che si fa forte ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] fronte al Tonale-Adamello, lungo il confine tra l’Austria e la provinciadi Brescia. Al termine della guerra tornò agli studi delle SS. Nel 1938 fu anche nominato cavaliere di gran croce dell’Aquila tedesca e il 17 marzo 1943 gli fu conferita ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] di volta (con la raffigurazione di un’aquila) sul secondo arco interno del pianterreno: «Nico//la(us)/ n(atus) Ange//lu(s) ro/manu(s)// magi/ster m(e)// fecit». L frati minori della provincia romana, Roma 1744, pp. 244, 309 s.; L. Cicognara, Storia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] già nel marzo del 1918 pubblicò una serie di articoli sulla ritirata di Caporetto, pochi mesi dopo riveduti e riuniti nel vera colpevole (L’Aquila 1926); Cola (L’Aquila 1927); Ebrei (Milano 1931); La prigione (Milano 1932); Provincia (Palermo 1932); ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...