REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] della provinciadi Roma, per la quale fu nominato dai partiti del Comitato di liberazione dal Fronte popolare. In questa situazione l’11 dicembre 1946, eletto sindaco, Rebecchini ) presidente dell’ATES (Aquila Tubi Elettronici Semiconduttori) per ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] Aquilano: appunti geologici (ibid. 1878), Appunti geologici e idrologici sulla provinciadi Salerno (ibid. 1882).
Per questa intensa attività nel 1880 venne nominato cavaliere d'Italia. Nel 1883 collocò presso l'osservatorio di Lecce un sismografo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] storico-biografiche della provinciadi San Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei frati 1963), pp. 329-351; B. Fedele, Missionari francescani, L'Aquila 1966, p. 303; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria rerum ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provinciadi Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] ) e fu inquadrato come Sottopriorato dell’Aquila, di cui Naselli fu eletto sottopriore col nome sub voce; A. Simioni, L’esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799, inArchivio storico per le province napoletane, n.s., VI ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il curriculum degli studi. Subito dopo il L. iniziò la visita alla provincia romana. Il 26 dic. 1518 celebrò il capitolo provinciale all'Aquila. Ritornò a Roma il 3 genn. 1519 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] pp. 43-46; E. Maggini, Il maestro G. L. e la musica sacra, in La Provinciadi Lucca, V (1965), 3, pp. 73-82; A. Rossini, Il centenario del maestro G. L., Lucca 1965; Il teatro Regio di Torino, a cura di V. Mazzonis, Torino 1970, p. 149; V. Terenzio ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] Nel 1649, per ordine del conte di Oñate, lasciò la carica di governatore e, in qualità di delegato generale di Campagna, si adoperò per sgominare banditi e ribelli che continuavano a infestare la provinciadi Terra di Lavoro dopo la conclusione della ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] provinciadi Bologna).
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Diario di viaggio di un ricercatore (1572), a cura di G. Di cura di M.A. Pavone - V. Pacelli, L'Aquila 1980, p. 59; The Bob Jones University, Collection of religious art, Italian paintings, a cura di D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] dell'Aquila, L'Aquila 1968, p. 68; F.M. Aliberti Gaudioso, in Mostra di opere L. Arcangeli, G. da P., in Opere d'arte restaurate ad Urbino, Urbino 1979-80, pp. 24-30; G. Donnini, La pittura nel XV secolo, in Arte e cultura nella provinciadi ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] procuratore generale presso la corte di appello dell’Aquila.
Qui il M. poté fare l’esperienza della nuova istituzione della sezione d’accusa presso ciascuna corte d’appello, che prima invece era in ogni provincia ed era rappresentata dalle stesse ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...