GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di terreno: evidenti segnali di una situazione economica solida, fondata sul buon successo riscontrato in provinciaAquila nel Museo nazionale d'Abruzzo, eseguendo quest'ultimo sul modello di a cura di P. Zampetti, Venezia 1961, pp. 152-162; L. Dania, ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] ’arte, XXXIII (1987), pp. 62-64; G. Giani, L’arco della Pace di Milano, Milano 1988, pp. 72, 82 s., 98 s.; V. Pialorsi, Medaglie relative a personaggi, avvenimenti e istituzioni di Brescia e provincia (parte III, 1797-1888), in Medaglia, XIX (1991 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] Romagna e in altre località della provincia e dopo aver frequentato un corso superiore di pedagogia all'università di Bologna, scrisse i primi articoli per l'Avanti!, per incarico del direttore L. Bissolati. Nello stesso periodo iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p. 108).
Con la divisione della Provincia romana e la creazione della Provincia Regni per opera di Theologie Ancienne et Médiévale, L (1983), pp. 145 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] diretto della provincia.
Nel 1220 di Puglia o dell'Aquila) poi con Mabilia Pallavicino. Il suo unico figlio maschio Rinaldo, preso in ostaggio da Federico II e imprigionato in Puglia, vi morì nel 1251, ucciso, a quanto pare per ordine di Corrado IV. L ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] la difesa della Calabria: risulta capitano di questa provincia nel marzo del 1290. Insieme col Sanseverino, membro come lui del Consiglio della Vicaria durante l'assenza di Carlo II, tra la fine del 1290 e l'inizio del 1291 riscosse le collette nel ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] della federazione del partito comunista dell'Aquila e quindi vicesegretario regionale. Il 2 al 27 febbr. 1947 egli fece parte della seconda commissione per l'esame dei disegni di legge e dal 27 febbr. 1947, come segretario, della commissione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, fino alla dignità cardinalizia, offertagli dal cardinale Alessandrino, intimo collaboratore del papa; rifiutò pure l'invito di questo cardinale a recarsi a Roma, dove era giunta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Romagna con le sue basi nel Regno. In secondo luogo tentò di riorganizzare, avvalendosi dell'aiuto di alcuni fidati regnicoli, l'amministrazione imperiale nella provincia sottoposta in precedenza al dominio pontificio. Il compito gli era certamente ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] , s'iscrisse, terminati gli studi medi nella provincia nativa, alla facoltà di lettere della capitale, e alla Sapienza si laureò nell'87 col Beloch, che vi professava storia antica, ed era l'insegnante di gran lunga più prestigioso e seducente del ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...