CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] di S l'Aquila per prender parte al capitolo generale, inviavano il 19 apr. 1495 una lettera al Moro perché interponesse i suoi buoni uffici presso il Sanson, ministro generale dell'Ordine, affinché il C. non venisse trasferito ad altra provincia ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] notevole pregio di riportare in copia un gran numero di documenti, soprattutto relativi alla provincia dell'Abruzzo, al libro a stampa. Castello dell'Aquila, giugno-novembre 1982 (catal.), a cura di W. Capezzali, L'Aquila 1982, pp. 24, 97; Repertorium ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] 97v-99v, 101v, 103v s., 106r; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 93 s., 103, 121, 129-135, 137, 142-149; A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, L'Aquila 1847, pp. 263, 266-268 ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie diL. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] settembre di quell'anno l'inquisitore francescano nella provinciadi Tuscia, fra Accursio di Ghinuccio Bonfantini da Firenze, inquisiva L. e la condannava per eresia; dopo il suo pentimento, le rilasciava lettere patenti che testimoniavano abiura, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchi di Laurenzana e padre dal 1893 di due figli, Ugo di Napoli e di Parma, sicché, con l'aiuto di documenti e con l'esame di Istruzione, di cui aveva completato solo quello relativo alla provinciadi Caserta. ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] alle prediche da lui tenute durante una quaresima a L'Aquila che commossero la città (Bernardini Aquilani Chronica..., p. costruzione di un convento a Barga, in provinciadi Lucca, dedicato a s. Francesco (Gonzaga, De origine…, p. 244, parla di una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] della giunta municipale.
Prima di assumere servizio a L'Aquila, dove era stato assegnato, fu incaricato di reggere per brevi periodi le sottoprefetture di Fermo, di Vasto e di Bovino. Rimproverato dal ministro dell'Interno di non aver saputo svolgere ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] ramo dell'Aquila. La frequentazione della nobile famiglia ha portato a ipotizzare che il G. possa essere stato l'artefice della coeva costruzione della facciata del palazzo di E. Thiene sul corso di Vicenza, andato distrutto durante l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Aquila e di Amatrice. Successivamente svolse varie missioni didi procedere, assieme al tesoriere Gaspare de Canibus, all'esazione immediata di tutte le entrate fiscali della provincia primi instructionum liber, a cura diL. Volpicella, Napoli 1916, pp ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] cordoni annuali con speroni, sistema diffuso specialmente in provinciadi Alessandria e nel Monferrato con applicazione al moscato due tralci dei quali uno, il più basso, dà lo sperone e l'altro si pota a 7-8 gemme, il cosidetto "mezzo passo avanti". ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...