• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [722]
Storia [101]
Biografie [246]
Arti visive [135]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [28]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] della giunta municipale. Prima di assumere servizio a L'Aquila, dove era stato assegnato, fu incaricato di reggere per brevi periodi le sottoprefetture di Fermo, di Vasto e di Bovino. Rimproverato dal ministro dell'Interno di non aver saputo svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Aquila e di Amatrice. Successivamente svolse varie missioni di di procedere, assieme al tesoriere Gaspare de Canibus, all'esazione immediata di tutte le entrate fiscali della provincia primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] il C. sedava tempestivamente una rivolta dell'esercito privo di paga da molto tempo, trovando credito presso i deputati della provincia di Fiandra, con un prestito che gli consentì di versare il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] . Fonti e Bibl.: Bibl. comunale di Todi L. Leonii, ms. 204: Itinerario di Terrasanta [1654; erronea la data 1613 dell'inventario]; Assisi-Santa Maria degli Angeli, Arch. provinciale francescano dell'Umbria, Provincia S. Chiara, Acta tempore rr. pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di Rocca Spinalveti coll’illustre principe di s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Sett.Abr.B.48: A pro de’ negozianti delle provincie di Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera di S. Chiara, commessario l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] di Suio, posto sul corso inferiore del Garigliano. L'anno seguente, donò allo stesso abate quattro monasteri posti nella provincia di Frosinone. Nel documento di da tre altri membri della famiglia Dell'Aquila. Tra questi, Goffredo potrebbe essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927), I, pp. 39-43; L. Coppa-Zuccari, L'invas. francese negli Abruzzi (1798-1810), I, L'Aquila p. 188; Id., La rivoluz. del 1831 nelle province di Fermo e di Ascoli, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] d'Aquila, poté essere riconquistato per la Corona. Nel giugno del 1235 i reggenti del Regno riorganizzarono i lavori di fortificazione di Rocca Janula, destituendo nello stesso mese dal suo incarico il C. che fu sostituito da Giacomo de Molino. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Alfonso Carla Russo Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone. La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] con l'ambasciatore di Francia a Roma. Pertanto, il tentativo del C. di farsi assegnare un incarico nella provincia di Abruzzo 200 uomini con l'intenzione di muovere verso L'Aquila. Il ritiro della flotta francese dal golfo di Napoli, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] quindi, servizio nelle sedi di Avellino, Potenza, Cosenza e L'Aquila (1853-60). Salito al potere L. Romano, cui il Fu relatore sulla proposta di legge di M. Raeli volta a semplificare la procedura forense vigente nelle province meridionali, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali