Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provinciadiAquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] e tre porte che univano la città alla necropoli: l'accesso principale era a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune città cretesi. Un luogo di culto fuori dall'area delle mura ha restituito frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 8, 5; Aur. Vict., Epist., 13) e si sarebbe sostituita all'aquila la statua dell'imperatore, che più tardi dovette crollare e che nel 1587 di vittoria, e sotto o l'omaggio di figure turrite, personificazioni di città e diprovince dell'Impero, o di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a essere determinante, a partire dalla prima metà del sec. 13° (Bamberga, Strasburgo, Burgos, León).L'impossibilità di stabilire un'attendibile ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] manufatti, complessi dal punto di vista artistico, sono riccamente decorati per l'intera superficie con cloisons riempiti di pasta vitrea, frammenti di vetro o pietre preziose. Da ricordare sono anche le fibule ad aquila e quelle dell'abito femminile ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] quadrangolare non lavorata.
La potenza e l'autonomia del regno nabateo cessarono con l'espansione dell'Impero romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell'Arabia.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] dell'accademia (ancora vigenti, forse, in qualche provincia) io, giovane pittore nel 1944, dovevo mettermi a mi viene da dire, questo è lui, l'amorino dalle pesanti ali diaquila.
***
L'artista è al centro di un diorama circolare. Egli fa perno sul ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di filosofi grandissimi, più tardi capoluogo della provincia romana d'Asia e sede dil'immagine della divinità, sulla seconda l' di Zeus. Edificio di singolare ricchezza era la biblioteca, donata alla città da un altro suo mecenate, Ti. Giulio Aquila ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di Woerden. Intorno al 1300 l'O. raggiungeva così a grandi linee le sue dimensioni attuali, anche se la suddivisione definitiva in due province un leone, un edificio o un'aquila. Ma nelle emissioni di Liegi, dove i tondelli conservarono dimensioni ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] vestigia giunte a noi. Provincia culturale, e talvolta anche politica re stesso sul carro mentre tende l'arco per colpirli con una freccia, , un'aquila, un leone. Nelle scene sacrificali si vede un uomo davanti a un tavolo coperto di una tovaglia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] . Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. 78, 127, 270, 427, 460, 462; V. Fainelli, Per la storia dell'arte a Verona. Regesti degli atti dei rettori veneti fino al dominio di Massimiliano, in L'Arte, XIII (1910), pp. 220 s ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...