PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Aquila, provincedi Romagna, n.s., XXII (1971), ad ind.; Id., Scritti polemici fra Conventuali ed Osservanti a metà del ’400 con la partecipazione dei giuristi secolari, in Archivum franciscanum historicum, LXXI (1978), pp. 350, 352 s., 355 s.; Id., L ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] d'Italia, IV, M. Gabrielli, ProvinciadiAquila, Roma 1934, p. 33; M. Vanti, Mons. Bernardino Cirillo, commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito, Roma 1936, p. 135; M. Moretti, Museo naz. d'Abruzzo, L'Aquila 1968, p. 147; M. Morelli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provinciadi Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] 'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, I-II, a cura di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, passim; S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, L'Aquila 1989-90, I, pp. 49-52 e passim; II, p. 221 e passim; F ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] il C. sedava tempestivamente una rivolta dell'esercito privo di paga da molto tempo, trovando credito presso i deputati della provinciadi Fiandra, con un prestito che gli consentì di versare il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] .
Fonti e Bibl.: Bibl. comunale di Todi L. Leonii, ms. 204: Itinerario di Terrasanta [1654; erronea la data 1613 dell'inventario]; Assisi-Santa Maria degli Angeli, Arch. provinciale francescano dell'Umbria, Provincia S. Chiara, Acta tempore rr. pp ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] egli è indicato col nome di Tommaso da Scarlino). L'azione del B. si estese Aquila presso il suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora vicario della Provincia cismontana dei minori osservanti. Il Capistrano gli assegnò il convento di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] di aver tratto una copia De Rubeis da Aquila, del convento di Castrovillari, verso il 1750 all’interno di 594; Catalogus Sanctorum, a cura diL. Lemmens, Roma 1903, p. , primo ministro della provincia francescana di Calabria: appunti storico critici ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provinciadi Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di Rocca Spinalveti coll’illustre principe di s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Sett.Abr.B.48: A pro de’ negozianti delle provinciedi Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera di S. Chiara, commessario l ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria diL'Aigle nell'attuale [...] di Suio, posto sul corso inferiore del Garigliano. L'anno seguente, donò allo stesso abate quattro monasteri posti nella provinciadi Frosinone. Nel documento di da tre altri membri della famiglia Dell'Aquila. Tra questi, Goffredo potrebbe essere un ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] pure, come vicario della sua provincia, al Capitolo generale di Milano del 1457 e a quello di Roma del 1458. Delicati schemi e abbozzi in un centone autografo ora presso l'Archivio di Stato dell'Aquila.
L'A. è scrittore ordinato, ingenuo e insieme ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...