• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [722]
Geografia [28]
Biografie [246]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

AQUILA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] processionale di Nicola da Guardiagrele non si trova più nel tesoro del duomo (p. 791) ma nel museo diocesano, recentemente costituito. Bibl.: Per la parte artistica, v. anche: Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, Provincia di Aquila, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – NICOLA DA GUARDIAGRELE – CAMPO IMPERATORE – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] della regione. il Parco nazionale della Maiella, con una superficie di 741 km2, si estende nelle province di Chieti, Pescara e L'Aquila. Vi sono state censite più di 1900 specie vegetali, di cui molte endemiche e rare, come il papavero alpino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'AQUILA (III, p. 789; App. I, p. 140) Claudia Merlo Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale ha molto sviluppato la sua funzione di centro turistico in relazione alla vicina montagna del Gran [...] , ma già ne sono state riparate le rovine. La popolazione è in aumento in confronto al censimento 1936. Al 31 dicembre 1947 si contavano nella provincia 378.475 abitanti residenti e 55.224 ab. nel comune. Bibl.: Claudia Merlo, L'Aquila, Roma 1942. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN SASSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] di pari consistenza demografica: l'area compresa entro le mura non è ancora totalmente riempita. L'Aquila serba pertanto il carattere signorile di compreso. Dal 1936 al 1951, la popolazione della provincia è ferma; ma, dopo questa data si avverte ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO DI SESSANIO – MASSA D'ALBE – GRAN SASSO – ORTONA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] nel suo insieme. Citiamo l'esempio della provincia di Isernia dalla quale sono emigrati di Serenissima), dalla Milano-Rimini con proseguimento per Canosa di Puglia. Una funzione assai importante rivestono le autostrade Roma-Avezzano-L'Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] monti dell’Amiternino, il Gran Sasso, l’altopiano di Barisciano e la catena del M. Ocre. È costituito da due fasce a quota media di 700 m, separate dal solco dell’Aterno; comprende quasi esclusivamente il comune dell’Aquila. Nel 2024 la città è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per l’aeroporto di Fiumicino e percorso di penetrazione urbana fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara Pompeo diede una nuova sistemazione all’Asia con l’aggiunta della nuova provincia di Siria. Tornato in Italia, al culmine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] al di là della provincia di Isernia e il 12% di quella di l’ il tasso di natalità è sceso al di sotto della carenza di un idoneo come quelle di Schiavi d’ l’alta valle del Volturno. Nel momento di provincia di Campobasso fu aggiunta nel 1970 quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

Teramo

Enciclopedia on line

Teramo Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] e a Roma, grazie all’autostrada Roma-L’Aquila-T. (A24), con il traforo del Gran Sasso. L’antica Interamnia dei Pretuzi (poi Teramne) passò al demanio regio. Nel 1684 divenne capoluogo della provincia di Abruzzo Ulteriore I e sede della regia udienza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GRAN SASSO D’ITALIA – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teramo (5)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di toporagni; i Roditori da scoiattoli, da topi, dalla lepre e dall’istrice. Fra gli Uccelli figurano il pellicano, l’aquila romano (dalla battaglia di Farsalo, 48 a.C., a quella di Azio, 31 a.C.). Costituita nel 27 a.C. come provincia di Acaia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali