Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] negli anni 1950). Nell’avifauna alpina spiccano l’aquila e vari altri rapaci, la pernice bianca, provinciadi frontiera provincia interna, e vi si sviluppò una più raffinata vita culturale, specie nella parte occidentale. Intorno al 260 d.C., l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ; tra gli Ungulati, il cervo, il daino, l’alce; tra i Roditori, la lepre di N., vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquiladi mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l’upupa ecc. Scarsi i Rettili, tra gli ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] , a difesa del Regno contro le invasioni francesi; quando l’Abruzzo fu suddiviso nelle due province dell’Aquila e di Chieti, la città fu ridotta allo stato feudale per i Caracciolo di Castel del Sangro (1646), ma, insorta contro il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provinciadi Belluno e comprendente 15 comuni; in precedenza parte del territorio era suddivisa in otto riserve naturali. Vi sono presenti [...] delle Alpi Feltrine, posto tra i 1700 e i 2000 m di altitudine, rappresenta uno degli ambienti di maggiore interesse, soprattutto per l’abbondanza di fenomeni carsici: sono state censite più di 200 cavità, la maggiore delle quali arriva a 966 m ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] della popolazione residente, ha fatto seguito, nel 2004, una netta ripresa nei territori di Udine e di Gorizia, mentre continua l'andamento di forte contrazione demografica nella provinciadi Trieste. Questa ripresa demografica che coinvolge le tre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Palazzo Farsetti e nel Cominelli, geniale nella facciata di palazzo Labia verso canale col fregio delle aquile. provinciadi Venezia, ivi 1929; G. Consolani, Il passato e l'avvenire dell'allevamento bovino in provinciadi Venezia, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Hitler aveva incorporato al Reich non soltanto le provinciedi Posen e della Prussia occidentale appartenute al Reich fino e Berchtesgadenn, il "nido d'aquila" di Hitler, mentre altri reparti dilagavano oltre l'Inn per arrivare il 2 maggio a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] v), ad Arma di Nasino (tagli ix-viii), all'Arma dell'Aquila, a Grotta dei di ornamento). A Pontevecchio, in provinciadi La Spezia, si rinvennero 9 stele ancora infisse nel terreno.
Durante l'Eneolitico la L. sembra partecipare in vario modo di ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] , dell'Umbria, della Campania ecc. (Ascoli, Firenze, Grosseto, L'Aquila, Macerata, Napoli, Perugia, Rieti, Siena, Teramo, ecc.).
La patrimonio agricolo, zootecnico ed industriale, furono le provinciedi Frosinone e Littoria (Latina). In seguito all' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Milano proviene un esemplare di fibula alveolata ad aquila caratteristica della produzione ostrogota del di Lombardia, Como 1992; F. Conti, V. Hybsch, A. Vincenti, I castelli della Lombardia, IV, Provincedi Bergamo e Brescia, Novara 1993.M. L ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...