PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquiladi Suger, il vaso di provenienti dalla provincia, secondo una politica di concentrazione che regolò, nello stesso periodo, l'arricchimento del ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] califfi, marca di frontiera per l’ulteriore espansione verso est. Ma rivalità tribali arabe e fermenti nazionali e sociali iranici, al servizio di ambizioni dinastiche, fecero esplodere, verso la metà dell’8° secolo, dalla provinciadi frontiera del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo diprovincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 603, ma già nel sec. 8° è documentata l'esistenza di un porto (Vulpariolo) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e catalogo andrebbero tuttavia espunti i capitelli con telamoni e aquila, cinque cariatidi e arieti con sirena, le ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] si registra una certa prevalenza di querce ed è ancora presente una fauna selvatica relativamente numerosa, specie nelle aree più impervie (sui Monti Sibillini, protetti da un Parco nazionale, si trovano ancora il lupo e l’aquila reale).
Le aree ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] quanto capoluogo diprovincia autonoma e di regione, le industrie e i commerci e curò l’abbellimento architettonico. I contadini della zona accolsero sec.). Nella Torre dell’Aquila, celebri affreschi di un maestro di educazione boema (forse Wenceslao ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] . La Bielorussia è ormai quasi interamente sotto l'ala protettrice del governo di Mosca. La Moldova gode di una sovranità precaria e deve tollerare la presenza di truppe russe in una provincia (la Transdniestria) abitata prevalentemente da russi e ...
Leggi Tutto
Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] Cervara, dell’Aquila, della Vipera e del Cane. Nel 1352 subì l’occupazione viscontea, poi quella di Giovanni prefetto di Vico: mutò le sue libertà comunali con la dignità di capoluogo della quinta provincia dello Stato pontificio, fino al 1798; dopo ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] di Comuni, per la massima parte nella provinciadi Rieti (Alta S.) e per il resto (Bassa S.) in quella di Roma. L’ S-N; la ferrovia Terni-L’Aquila interessa la parte settentrionale; la ferrovia Roma-Firenze e l’Autostrada del Sole, sebbene si ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] l'occidentale (m. 2443); tra la I e la II è l' didi Pilato (m. 1940), una delle attestazioni della glaciaziome quaternaria, verificatasi in tutta l con l'esponente , ecc.
L'ascensione al sez. Picena), Guida della provincia d'Ascoli Piceno, Ascoli ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...