• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [81]
Arti visive [69]
Storia [63]
Religioni [46]
Geografia [32]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [27]
Archeologia [24]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]

CORNOLDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNOLDI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] cominciò gli studi di teologia e a Laval, nel 1852, fu ordinato sacerdote da monsignor Douvie. Rientrato in provincia, fu chiamato a dell'Accademia bolognese. Con l'ascesa alla cattedra di s. Pietro di Leone XIII, crebbe negli ambienti vaticani e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

SAN JUAN DE LA PENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN JUAN DE LA PENA D. Ocón Alonso SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] , Santa Cruz a Serós, Binacua), come monogrammi di Cristo, leoni, grifi, fiori e croci. Si tro va Zaragoza 19522; S. Broto, Huesca, corazón de los Pirineos. Guía turistica de la provincia, Huesca 1955; R.F. Chueca, San Juan de la Peña y el arte ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – ARCHI A TUTTO SESTO – ODILONE DI CLUNY – RITO ROMANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN DE LA PENA (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] reattore nucleare NRX presso il nuovo laboratorio di Chalk River (nella provincia dell’Ontario). Il reattore era stato concepito una famiglia di particelle diverse, come fu poi verificato nel 1962 da Mel Schwartz, Jack Steinberger e Leon Lederman del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITORIA S. de Silva y Verástegui Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche. La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] 14°, e sulla parte frontale gli stemmi di Castiglia e León, allusivi al patronato regio esercitato su questa critica. - C. de Castro, Catálogo monumental de España. Provincia de Alava, Madrid 1910; M. Núñez de Cepeda, Hospitales vitorianos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ALFONSO X IL SAGGIO – CASTIGLIA E LEÓN – APOSTOLO PIETRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

ANNESE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNESE, Gennaro Gaspare De Caro Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] nelle province, la città era pressoché priva di ogni mezzo di sussistenza. Durante la prima metà di novembre León de Francia 1670, passim;F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650,a cura di A. Granito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – PACE DI VESTFALIA – MATTEO CRISTIANO – REGNO DI NAPOLI – ANTONIO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNESE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

La canzone francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] di di canzoni, di balli e anche di altre forme di di di di queste speranze e di di di di di di chansonnier populista, Aristide Bruant, giunto a Parigi dalla provincia in cerca di di fine secolo. Il mondo delle canzoni di Di di scrittori, poeti e giornalisti di ... Leggi Tutto

La riconquista di Granada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] prossimità dello Stretto di Gibilterra. Si tratta di una provincia strategicamente importante, poiché attraverso di essa i Mori moresche diventate obiettivo di attacchi militari cristiani. Il marchese di Cadice Rodrigo Ponce de Léon ottiene il primo ... Leggi Tutto

Gil y Carrasco, Enrique

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittore e poeta (Villafranca del Bierzo, León, 1815 - Berlino 1846). Pubblicò articoli nei quali tratteggiò tipi e costumi regionali, un Diario de viaje a Berlino e note per un altro libro [...] del genere, Bosquejo de un viaje a una provincia del interior, un romanzo storico (El señor de Bembibre, 1844) imperniato sulle vicende agì in gran parte la suggestione di Chateaubriand, di Lamartine, di J. Espronceda e di J. Zorrilla. È anche autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CHATEAUBRIAND – LAMARTINE – BERLINO – SPAGNA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ridotte nel 238 a provincia romana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione di Roma si rivolse quindi Armada española desde la unión de los reinos de Catsilla y de León, voll. 9, Madrid 1895; A. Navarrete, Historia maritima militár ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] voti delle assemblee e i voti plebiscitarî per l'aggregazione di provincie italiane agli stati sardi: il 27 maggio 1848 per Piacenza des grandes assemblées nationales des royaumes de Castille et de Léon, Parigi 1822; F. Fita y B. Oliver, Cortes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kìrman
kirman kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali