• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [81]
Arti visive [69]
Storia [63]
Religioni [46]
Geografia [32]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [27]
Archeologia [24]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di lauda drammatica popolare alla fine del Duecento, sulla base di sacre rappresentazioni che si svolgono ancora oggi in provincia: caratteristica fra tutte la festa di trattati di scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , organo del Partito socialista (dir. Dedecker) dove collabora Léon Blum. Degni di nota, nel gruppo dei nuovi quotidiani: L'Aurore, radicale 1945. Fra la stampa di provincia ricordiamo Makedonia e Fos, di Salonicco; Neologos di Patrasso. Iugoslavia. - ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] intagliata o modellata. Anche oggi, in qualche cittadina di provincia una tuba dorata indica il negozio del cappellaio, o costituita dal nome stesso del commerciante, o da una denominazione di fantasia (Leon d'oro, Paradiso dei bambini) o da segni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] due eserciti del re, chiamò alla rivolta la Linguadoca. Gli stati lo appoggiarono, ma la provincia non si mosse e il parlamento di Tolosa condannò la rivolta. Enrico di M. puntò con Gastone su Castelnaudary e, venuto a battaglia con le truppe dello ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ de LEÓN, Enrique

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de LEÓN, Enrique Carlo BOSELLI Attore e scrittore spagnolo, nato a Vélez-Málaga nel 1850, morto a Madrid il 28 febbraio 1915. Si dedicò giovanissimo al teatro, e fu discepolo di Emilio Mario. Dopo [...] provincia, il S. entrò a far parte del Teatro de la Comedia di Madrid, dove figurò molti anni. Formò poi compagnia propria, percorrendo quasi tutti i teatri di Spagna e America. Elegante e corretto, di modi finissimi e dotato di art théâtral di Talma, ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ), verso la fine del 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana di Genova, ma non sappiamo se la notizia sia esatta né des bibliothèques romaines, Paris 1878-1882, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. Première section, 1882, pp. 1-300 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] in particolare a Gela, acroteri fittili a figura di cavalieri, di leoni o di donne in corsa, quali la splendida Nike ., pp. 270-274; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, pp. 19-21, 52-53, 58-60, 82-84, 94-95 ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di opere, e una diffusa intenzione di fissarsi stabilmente sulle lagune. Mai la condizione degli Ebrei di Venezia era stata migliore, rimpiangerà nella sua autobiografia il rabbi Leon naturale della Provincia, come il duca di Savoia, cresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] inizio alla leggenda dei 'leoni (azzurri) di Highbury'. Tom Whittaker, braccio destro di Chapman, firma i titoli Tanzi, che ha comportato il passaggio da società di provincia a divisione calcistica di una multinazionale. In mezzo, un lungo cammino ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] iustitia di Venetia"; suonarono le campane a martello e fu trattata ingiuriosamente l'effigie del leone di San tal magistrato sopra a nostri sudditi et al governo d'alcuna nostra provincia" (Compendio di me Francesco da Molino, cc. 60-62). 93. Cf. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Vocabolario
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kìrman
kirman kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali