Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cronache di Juan de Betanzos e di Pedro Cieza de León. Numerose informazioni di carattere provincia romana di Siria) proviene la testimonianza archeologica di una mappa tipologicamente affine alla Tabula di Peutinger: si tratta dei resti in cuoio di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in ).
302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo e Nicolò Giustinian (1354-1355 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] illustri architetti, a cominciare da Leon Battista Alberti, ha prodotto una serie di ipotesi: dalla derivazione dalla tutte le città delle province confermano questa immagine, registrando fenomeni estesi di reimpiego con destinazione abitativa, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le mosse, Mœurs de province, è il sottotitolo di Madame Bovary (1857) e cioè del capolavoro di uno scrittore, Flaubert, che aveva antiborghese anima la letteratura francese di fine secolo e del primo Novecento. Per Lèon Bloy la parola acquista una ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ed altrettanti perlomeno nelle provincie che sapevano tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e 2. Sulla situazione dell'azienda dei Plantin-Moretus nel primo Settecento, Leon Voet, The Golden Compasses, I, Amsterdam 1969, pp. 241-245 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] — a differenza di quanto accade altrove nella provincia italiana — scompare del tutto il populismo di qualche pur isolato guerra. Fino alla metà del 1942, però, la leggenda del Leonedi S. Marco risorto tocca il suo apogeo nella scena pubblica, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] passaggio tra il secolo XIX e il XX, tra i pontificati diLeone XIII e Pio X; sulla scia dei fermenti suscitati dall’ 2009; sugli esperimenti americani, culminati nella guida della provincia mexicana da parte del piemontese Camillo Crivelli: M. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tutte le provincie africane, con centri di produzione persino di grandi figure di animali (m. della Fenice, Leone passante di Antiochia) o di vaste composizioni di animali (Martyrien di Seleucia, chiesa superiore di Ḥuwarte, chiese di Umm Hartayn, di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] provincia italiana dell’Ottocento.
I teatri di Venezia durante la dominazione austriaca
Tutto cadde, sparì. Su le ruine
Di , che insieme al marito, il ballerino-coreografo Arturo Saint-Léon, attrae la platea con la sua grazia esecutiva; accanto a ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di Marghera, rivelatesi posti di lavoro per operai di prima generazione, nati e residenti in provincia, agli strati popolari cittadini le occasioni di La bandiera de la Serenissima: «Ma che possa el Leon su Italia tuta / Generoso e potente dominar, / ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...