• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [81]
Arti visive [69]
Storia [63]
Religioni [46]
Geografia [32]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [27]
Archeologia [24]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] Oliva utilizzò le opere di vari cronisti e autori, tra cui Francisco López de Gómara, Cieza de León, José de Acosta, recenti sulle complessità della provincia gesuitica peruviana tra la fine del XVI secolo e i primi decenni di XVII, allorché crebbero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO

MINERVINI, Ciro Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino) Graziano Palamara – Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] metodologia d’indagine; il marchese Léon Guillaume du Tillot, ministro del Ducato di Parma, a tre anni dalla Biografia degli italiani illustri compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata a cura di E. De Tipaldo, Venezia 1838 (VI, ... Leggi Tutto

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Carusi, ibid., XXIII, 3, pp. 26, 44; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 54; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XLIV, Roma ... Leggi Tutto

MANARA, Prospero Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Prospero Valeriano Marica Roda Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] 1950, ad ind.; A. Brugnoli, P.V. M. e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro di Ferdinando di Borbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XVII (1965), pp. 345-359; G. Cusatelli, L'opera poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGO, Giuseppe Johannes Streicher Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] sempre appassionato di canto, fu ascoltato per caso in un caffè da Léon Gaudier, direttore di un coro locale, di cui che in provincia (Modena, Rovigo, Livorno), nei grandi teatri: al Comunale di Bologna, al S. Carlo di Napoli e all'Opera di Roma. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO IN SALICI – MARGHERITA CAROSIO – ROYAL OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] alla maggior parte dell'attuale Portogallo, pressoché tutta l'attuale provincia spagnola dell'Estremadura, assieme a parte del Leòn e delle due Castiglie. Il mare circondava la L. per più di un terzo del suo perimetro: ad esso - già tentato dai ... Leggi Tutto

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] soprattutto allo studio dei problemi di economia politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

GILIJ, Filippo Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis) Guido Gregorio Fagioli [...] 1784 col titolo Saggio di storia americana, o sia Storia naturale, civile e sacra de' Regni e delle provincie spagnole di terra-ferma dell' (1625-1767), San Cristóbal 1992, ad indicem; A. León de D'Empaire, F.S. G.: nuevas perspectivas americanas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] di promuovere la devozione del rosario tra i confratelli e di sostenere «las buenas doctrinas tomisticas según las intenciones del Summo Pontefice León Frühwirth decretò la restaurazione della provincia domenicana di S. Giovanni Battista, segno ... Leggi Tutto

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] servicio de V.M.d"(Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, Milano 22 . Benché, quindi, la necessità di provvedere alla sicurezza della provincia spagnola risultasse ormai ben evidente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kìrman
kirman kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali