Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in coppia con Girardengo (per due volte) il Giro della Provinciadi Milano, nel 1924 e 1925, e il Criterium Campano a nel 1950 e un titolo di campione di Francia.
Adolfo Leoni
Adolfo Leoni è figlio di un ferroviere di Gualdo Tadino, ha otto fratelli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del Monferrato meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Riccardo I Cuor diLeone, altro non è, in ultima analisi, che la trasposizione in muratura di una fortificazione in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Gli alessandri, tetradrammi con al dritto la testa di Eracle con la pelle dileone e al rovescio Zeus assiso su trono e de San Miguel nella provinciadi Chucuito attestano infatti che questa etnia manteneva insediamenti stabili di coloni sia lungo la ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , dopo secoli, avessero ancora presente il monito diLeon Battista Alberti: "Vorrei tutti i miei albergassero di un patrizio finito in una cittadina diprovincia. Il detentore di tali funzioni era una specie di tuttofare e si doveva occupare di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Ireland, London 1987; E. Fernández Gonzáles, El arte cisterciense en León, León 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area Società per gli studi storici archeologici e artistici della provinciadi Cuneo 33, 1954, pp. 3-9; A. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] da Roma. Giovanni approfittò della circostanza che la sua provincia ecclesiastica coprisse larga parte dell'Emilia per adottarvi la stessa politica. Nell'853 Leone IV aveva già inviato lettere di biasimo a Giovanni VII e al fratello, soprattutto per ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Louis Carrel, compì la prima invernale per la Cresta del Leone. Nel 1898 Wilhelm Paulcke salì da solo per la Cresta dell è un gruppo posto al confine fra Val d'Aosta, Piemonte (provincedi Vercelli e Novara) e Svizzera. La sua cima più elevata, la ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] cubiti e larga sei" da erigersi "nel vasto piano di Dura nella provinciadi Babilonia"), e descrive la sua inaugurazione (il re " : i ritratti di Vollard o di Kahnweiler sono in questo senso significativi come quelli diLeone X o di Filippo II ( ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] alla moderazione e comunicò la riabilitazione di Celidonio ai vescovi della provinciadi Vienne (ep. 10). Nel Personalità e attività storico-letteraria diLeone Magno, in I sermoni diLeone Magno fra storia e teologia, a cura di M. Naldini, Fiesole ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] diede il via a un processo dapprima solo di interessamento, poi di azione sempre più diretta delle province sui rispettivi patrimoni. Un caso eclatante a questo proposito è costituito dalla provinciadi Siena che, dai primi anni Novanta, ha rivolto ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...