WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provinciadi Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni di genere e di soggetto storico, notevoli per il loro colorito; ma, dal suo soggiorno parigino del 1889 risente del plein air francese ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] la 'vita vera' era solo a Roma, le città della provincia erano senza dubbio molto più vivibili della metropoli, che era sporca, città.
Omaggio di un grande umanista ai vicoli medievali
Nel Quattrocento l'umanista e architetto Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del Monferrato meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Riccardo I Cuor diLeone, altro non è, in ultima analisi, che la trasposizione in muratura di una fortificazione in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Ireland, London 1987; E. Fernández Gonzáles, El arte cisterciense en León, León 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area Società per gli studi storici archeologici e artistici della provinciadi Cuneo 33, 1954, pp. 3-9; A. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] cubiti e larga sei" da erigersi "nel vasto piano di Dura nella provinciadi Babilonia"), e descrive la sua inaugurazione (il re " : i ritratti di Vollard o di Kahnweiler sono in questo senso significativi come quelli diLeone X o di Filippo II ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, diLeón, Salamanca, [...] II, la C. accentuò l'affermazione della sua identità rispetto alle altre province del regno diLeón, grazie non solo alla posizione geografica di paese di frontiera, ma anche, come si è accennato, alla particolare conformazione politico-sociale ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] I (757-768), re delle Asturie e diLeón, aveva rivolto il proprio interesse verso la collina di Oveto, facendo edificare una chiesa dedicata ai ss epigráfica y diplomática. Datos para la historia de la Provincia, 2 voll., Oviedo 1887 (rist. 1987); F. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] e all'organizzazione ecclesiastica delle provincedi Callaecia e di Lusitania sotto il regno degli León (Spagna). Il territorio compreso tra il fiume Lima e il Duero fu affidato a un governatore che, dalla metà del sec. 10°, ricevette il titolo di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 302 ss.) chiedeva in prestito al Gaddi libri diLeon Battista Alberti o altri trattati d'architettura.
; Id., Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. della provinciadi Massa, Modena 1873, p. 309 (doc. del 16 maggio 1585 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] nei primi tre quarti del 15° secolo.Tra gli splendidi tessuti va menzionato il mantello, recentemente restaurato, di Filippo, fratello del re di Castiglia e diLeón Alfonso X il Saggio (1252-1284), riportato alla luce nel secolo scorso dal sepolcro ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...