ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] di cattedrale (Pita Andrade, 1954). Lo statuto conferito dall'infanta Teresa di Portogallo (1070 ca.-1130) e i privilegi concessi nel 1131 dal re di Castiglia e diLeón pp. 37-58; A. Lopez, La provincia de España de los frailes menores. Apuntes ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provinciadi Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] di Vila Real è il capoluogo della provincia.Con la conquista romana la regione di T. rimase incorporata alla provincia Callaecia provenienti dal regno diLeón (Mattoso, 1982). Nel 1087 il vescovo Pietro di Braga consacrò la chiesa di São Miguel de ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] 'anno seguente, venne assunto dal marchese Guillaume-Léon du Tillot come pittore stipendiato dalla corte parmense pittura di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811), in Boll. stor. per la provinciadi Novara ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] in tre zone: Castiglia-León, Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due nuclei base di Toledo, che si estende dell'attività delle botteghe di Granada, di Siviglia e di Toledo; nei tappeti fabbricati nella provinciadi Albacete, a Chinchilla ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] e dopo la sua morte gli effettivi consistevano di una sola legione, la VII gemina, composta di elementi reclutati per lo più nella provincia, e acquartierata a Leòn (Legio), nelle Asturie, e di qualche reparto ausiliario. I porti meglio attrezzati ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] di Bergamo (mss. 280-281), privi di miniature figurate, provenienti dalla chiesa di S. Alessandro in Pignolo; i frontespizi di una copia degli Statuti di Bergamo del 1453 con lo stemma di Andrea Leon arte d'Italia, I, Provinciadi Bergamo, IX, Roma ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] Fu molto caro a Ferdinando I il Grande, re di Castiglia e diLeón, che volle esservi sepolto e lo dotò delle 22-23; J. Pérez Carmona, Arquitectura y escultura romanicas en la provincia de Burgos, Burgos 1959; J. A. Ainaud de Lasarte, Spanish ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , insieme con il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico , a cura della Commissione Franceschini, Roma 1967.
P. Leon, Valorizzazione economica dei beni culturali e ambientali, in Le ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di Caracas e ordinò l'arresto di professori e di migliaia di studenti, rei di aver alimentato l'opposizione al regime. Alla fine del mandato diLeoni contrasti sociali e del dislivello tra capitale e provincia, tra città e campagna.
Cruz-Díez, reduce ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nel 1871. Il Louvre venne diretto da illustri conservatori quali Léon de Laborde (1807-1869), Henri Barbet de Jouy (1812- Sorbona, ma anche fondi provenienti dalla provincia, secondo una politica di concentrazione che regolò, nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kirman
kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...