Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Beozia e, soprattutto, la Macedonia, sono altre regioni la cui produzione di ceramiche a v. n., abbondante di M. Zuffa, Rimini 1984, pp. 139-169; J. J. Ventura Martínez, La cerámica campaniense «C» y pseudocampaniense de pasta gris en la provìncia ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] circa di sovranità seleucide, la provincia ricevette un nuovo afflusso di coloni greci e si impregnò di tradizioni ― Tra quella ventina di nomi greci che le iscrizioni ci rendono noti, alcuni sono caratteristici della Macedonia, come Lysanìas, о ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] diffusione delle "tartarughe" di E., dal Mar Nero alla Magna Grecia, dall'Egitto alla Macedonia.
La ceramica eginetica rinnovato fervore edilizio. E. sarà sempre, tuttavia, una provincia del regno, e tale posizione subordinata manterrà anche durante ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] nell'area di irradiazione micenea (Sicilia, v.).
4. Grecia arcaica e classica; tracia; macedonia; civiltà di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] battaglia di Pidna la M. fu prima divisa in quattro confederazioni, poi (148 a.C.) ridotta a provincia (v. Provincie romane Greca, Arte: Pittura). Significativi per la civiltà macedonedi età classica ed ellenistica sono gli scavi sistematici condotti ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] ’integrità territoriale della provincia, il Rappresentante speciale ha svolto il proprio ruolo di garante delle previsioni l’assemblea tentava di invalidare l’accordo di frontiera concluso fra Repubblica federale iugoslava e Macedonia (Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] : forse una stoà appartenente a un'agorà con basilica annessa di tipo microasiatico e che rispecchia nello stile delle sue forme, il gusto dominante della provinciamacedone, aperta, nella metà del II sec. ad influssi orientali. (Discordano ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] (15 maggio 1916).
Meritano di essere ricordati il periodo trascorso dal L. in Macedonia, dove maturò una certa della federazione di Savona; riuscì a far elevare la città a capoluogo diprovincia (2 genn. 1927) e a dotarla di un rinnovato bacino ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Macedonia e infine con la Siria seleucide.
Le guerre civili e la nascita dell’Impero
Un secolo di lotte. Già gli antichi chiamavano il lasso di tempo compreso tra il tribunato di nome di Roma, e vennero definite le modalità di governo delle province ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] e quarta guerra focese si schierò contro la Macedonia, così come nella guerra di Agide di Sparta. Già nel 324 a.C. (Hyp Nel 27 a.C. la regione entrò a far parte della provincia romana di Achaia. Patrasso, colonia romana dal 14 a.C., si sviluppò a ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...