DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provinciadiMassa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le origini del socialismo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provinciadiMassaCarrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Toscana e titolare della cattedra di diritto civile presso l’Università degli studi di Pisa. Il padre Nicolò (1837-1904) era stato eletto deputato nel 1872, aveva ricoperto la carica di presidente della ProvinciadiMassaCarrara dal 1873 al 1892 ed ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provinciadiMassaCarrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] Nel 1562 venne accolto nella provincia romana dell’Ordine con la qualifica di magister e reggente dello Studium Gerini, Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 132 s.; F. ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] in Lunigiana (1859-1904), Firenze 1958, pp. 194, 198 s., 203-206, 267; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provinciadiMassaCarrara. Dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 53, 161 s., 167, 172, 176, 201-203; Storia d ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] . Sempre impegnato nell'attività commerciale, il C. acquistò fra l'altro anche delle cave di marmo pavonazzetto nelle Alpi Apuane, in provinciadiMassa-Carrara, ma con scarso profitto. Abbandonò il commercio prima della guerra 1915-18, durante la ...
Leggi Tutto
Fungo di Borgotaro IGP
Indicazione geografica protetta dei funghi porcini freschi ed essiccati prodotti in alcuni comuni della provinciadi Parma, nella regione Emilia-Romagna e nei comuni di Pontremoli [...] Zeri in provinciadiMassa-Carrara, nella regione Toscana. Sono ottenuti da crescita spontanea (di bosco) delle quattro varietà Boletus aestivalis, Boletus pinophilus, Boletus aereus e Boletus edulis. Il prodotto è l’unico micete a marchio di qualità ...
Leggi Tutto
Val di Magra IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provinciadiMassa-Carrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] e Pollera. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Val di Magra IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colli di Luni DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provinciadi La Spezia, nella regione Liguria, e nella provinciadiMassaCarrara, nella regione Toscana. [...] Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Luni DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Miele della Lunigiana DOP
Denominazione di origine protetta del miele prodotto in numerosi comuni della provinciadiMassaCarrara, nella regione Toscana. In base alla fioritura, le tipologie si distinguono [...] melliferae lasciato maturare nei favi dell’alveare. Il prodotto ha qualità proprie dell’ambiente a basso grado di antropizzazione e limitato sviluppo industriale, fattori che hanno preservato le componenti naturali.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Farina di Castagne della Lunigiana DOP
Denominazione di origine protetta della farina dolce prodotta in numerosi comuni della provinciadiMassa-Carrara, nella regione Toscana. È ricavata da castagne [...] , mentre la consistenza vellutata al tatto e fine al palato è dovuta alla macinatura lenta e costante effettuata con mulini a macine in pietra.
Per approfondire
Scheda prodotto: Farina di Castagne della Lunigiana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...