Candia dei Colli Apuani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni diCarrara, Massa e Montignoso in provinciadiMassaCarrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Candia dei Colli Apuani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Lardo di Colonnata IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto a Colonnata, frazione del comune diCarrara in provinciadiMassa-Carrara, nella regione Toscana, e ottenuto dal grasso del [...] e conservazione naturale, che dipendono dal microclima esclusivo del territorio di produzione.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lardo di Colonnata IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
. Comune della provinciadiMassa e Carrara, costituito con r. decr. legge 16 dicembre 1938, n. 1860, con la fusione dei comuni diMassa, Carrara e Montignoso. Tale unificazione fu effettuata non in base [...] decr. legge luog. 10 gennaio 1946, n. 48, la provinciadi Apuania ha riassunto la denominazione diMassa e Carrara ed è stato soppresso il comune di Apuania; i comuni diMassa, Carrara e Montignoso sono stati pertanto ricostituiti in comuni autonomi. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provinciadiMassa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Negli ultimi anni della sua carriera il C. si ritirò nella fattoria agricola che possedeva in provinciadi Arezzo, e si dedicò con entusiasmo a questioni di agricoltura sperimentale.
Morì a Livorno il 18 ag. 1913.
Il contributo originale del C. alla ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provinciadiMassa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] , I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico diCarrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune diCarrara, Spezia 1910; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] nel 1936). La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provinciadiMassa e Carrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Tosco-Emiliano coincide per gran parte con il confine amministrativo, lasciando però fuori quasi per intero la provinciadiMassa e Carrara. Il limite tra i dialetti toscani e quelli centro-meridionali è più sfumato, sia perché tutto sommato ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] perdette 41 parrocchie che costituirono il vescovato diMassaCarrara.
Carlo Ludovico, successo alla madre nel nel suo complesso (126) e a quella del Regno (133). La provinciadi Lucca viene così a comprendere la pianura che sta tra la riva sinistra ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] parte nella proposta fatta alla Costituente, fondata su ragioni storiche, di creare una regione Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e diMassaCarrara) e una regione di Romagna. Ma l'art. 131 della costituzione ha mantenuto l ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provinciadiMassa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] Tra gli avanzi di costruzioni medievali i di S. Francesco di Pontremoli, Pontremoli 1926; L. Bocconi, Pontremoli, in Castelli di Lunigiana, ivi 1927; M. Giuliani, Luni e la leggenda di Apua nei cronisti pontremolesi, in Archivio stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...