Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] dello Stato e di Enti Pubblici fra cui il Comune e la Provinciadi Roma, costituita dell'Accademia Carrara a Bergamo negli antistanti edifici anticamente di destinazione e una specifica apertura alle richieste dimassa. Tale esigenza si è tradotta, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 'articolata massa del capocroce, nelle cappelle terminali voltate, nella poderosa torre quadrata, presenta soluzioni progettuali informate dell'architettura oltralpina e cistercense. In questo caso è la provincia a diventare sede dell'elaborazione di ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provinciadi Cuneo, n.s., 1986, vol. 94, pp. 191 Antonio Ponzanelli, MassaCarrara 2011, pp. 377, 402; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] di S. Leonardo al Frigido presso Massa . 20-35; A. Bertolani, Ritrovata un'opera del Biduino?, La provinciadi Lucca 5, 1965, pp. 87-89; C. Gómez Moreno, The Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti diCarrara, Roma 1969, pp. 11-26; ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 1859, pp. 9-17, 71; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] 229 (anche per Giovanni Battista); G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi nella provinciadiMassa..., Modena 1873, p. 317 (anche per Giovanni Battista); F. Bargilli, La cattedrale ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] . Hess, Leipzig-Wien 1934, p. 246 n. 2; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte diCarrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 91, 95; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi diCarrara e della provinciadiMassa, Modena 1873, pp. 158 s., 242; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti diCarrara…, Roma 1873, pp. 35, 37, 49, 62 s., 92, 97 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Pinerolo 1864, pp. 19, 23; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa..., Modena 1873, p. 353; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] I, 1768, pp. 68, 89 s.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi della provinciadiMassa..., Modena 1873, p. 353; A. Merli - L.T. Belgrano, Il palazzo del Principe d’Oria a Fassolo ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...