PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] il bisnonno paterno Carlo (Milano 1789 - MassaCarrara 1832) si era distinto nel campo delle arti: formatosi all’Accademia di Brera e allievo prediletto di Andrea Appiani, fu amico fraterno e compagno di studi di Francesco Hayez, che dopo la morte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte diCarrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 91, 95; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi diCarrarae della provinciadiMassa, Modena 1873, pp. 158 s., 242; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti diCarrara…, Roma 1873, pp. 35, 37, 49, 62 s., 92, 97 ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato diMassaeCarrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] apprezzabile fu l’istituzione del Governo provvisorio delle città eprovinciedi Modena e Reggio Emilia (perfezionata tra il 17 e il 22 febbraio 1831), nel quale egli assunse la carica di vice del presidente, il reggiano Pellegrino Nobili. L’energica ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] quale si occupò in particolare del debito degli Stati diMassaeCarrarae della Garfagnana. Fece parte infine del Consiglio di prefettura e della commissione del contenzioso amministrativo, una sorta di Corte dei conti.
Con la partenza da Lucca ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] diMassaeCarrara, della Garfagnana già estense e degli ex feudi imperiali di Lunigiana: «Di questi, per l’art. 98 del Trattato di Vienna del 1815, era stata ordinata la devoluzione all’Arciduchessa Maria Beatrice duchessa diMassaediCarrara ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] , va notato che la regione delle Alpi Apuane, comprendente la provinciadiMassaCarrara, la Versilia e la Garfagnana nella provinciadi Lucca, fornisce la massima parte della produzione di marmo bianco: nel 1931, tonn. 307.896 circa (v. più ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo diprovincia, tagliata da [...] la meno popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provinciedi Mantova edi Cremona, a O. quelle di Piacenza edi Genova, a S. quelle de La Spezia ediMassaCarrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre ...
Leggi Tutto
ITALIANA, REPUBBLICA
Ettore Rota
. Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] fra MassaeCarrara. Stato marittimo, con ampia costa sull'Adriatico, dall'Adige a Pesaro; ma sproporzionato nelle sue parti, mal sicuro nei confini, aperto su tutti i versanti, provincia più che stato. Aveva una lunghezza, da N. a S., di circa ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] poi in grande massa soprattutto dalla regione opitergina (e dal Veneto orientale) e anche il Cessi (67) riconosce che la caduta di Oderzo (a. 641) ad opera dei Longobardi (68) determinò un nuovo assetto della provincia veneta e gli Opitergini per ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di comunicazione dimassae in ragione inversa alla diffusione dell’alfabetizzazione. Quello del cantastorie è in realtà un vero e Recanati Musicultura; a Carrara il Lunezia e – unico nel Mezzogiorno – ad Aversa, in provinciadi Caserta, il Premio ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...