I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] interne delle provincedi Huelva e di Siviglia in la seconda fase, invece, copre un arco ditempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] insieme con la Corsica, una provinciadi Roma. Ma prima che la romanizzazione diOlbia e di Sulcis si sono trovate urne a scatola, simile a quelle di panneggiata, trovata a Cagliari presso il tempio punico di via Malta (Vaticano, Museo Gregoriano ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, di asylum; Caligola maturò il progetto di completare a spese della provincia la fabbrica, che era rimasta incompiuta, ma non riuscì nel suo progetto, poiché tale restava ancora ai tempidi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell'isola di Spargi, S. Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell'Inferno di Muros in provinciadi Sassari e le stazioni del promontorio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provinciadi : uno splendido esemplare ditempio a pozzo, il tempio ipetrale, la Capanna del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] provinciadi Africa tempiodi Esculapio, luogo di culto ma anche di cura sul sito didi culto (come l’Afrodite di Cagliari): tra questi vanno ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano diOlbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il Gordiano III di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nel 2001; Olbia-Tempio nel 2001; Prato nel 1992; Rimini nel 1992; Verbano Cusio Ossola nel 1992; Vibo Valentia nel 1992).
Tuttavia, negli anni settanta e seguenti, il dibattito sulle province non approdò a concrete ipotesi di riforma del loro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] alla foce del Dniester, Olbia e il Chersoneso Taurico ( tempio della Fortuna, anch’esso entro spazio porticato, che, grazie a un’iscrizione, è datato al 190/1, quando è governatore della provincia Gn. Suellius Rufus. Un grande edificio in corso di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] si erano assicurati le stazioni di Nora (Nuoro), Sulci, Olbia e Tharros e dominavano su rimasta identica dai tempidi Serse a quelli di Alessandro Magno per dal disordine che recano alla vita della provincia e della città le lotte degli usurpatori ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] esempî anche in aree periferiche come Olbia e Chersoneso sul Mar Nero sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. fascia inferiore, in cui in un primo tempo fu salvato, al centro, l'Agnello ...
Leggi Tutto