• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [89]
Arti visive [31]
Religioni [22]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Teatro [2]

RIARIO SFORZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Tommaso Ignazio Veca RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma. Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] – in seguito all’insurrezione delle Provincie Unite del 1831. Partecipò al conclave da cui fu eletto Gregorio XVI, il quale lo nominò più tardi legato apostolico di Pesaro e Urbino (5 dicembre 1834) e lo trasferì alla diaconia di S. Maria in Via Lata ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – PROTONOTARO APOSTOLICO

SANSEVERINO, Niccolò Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] prese la fuga nel settembre del 1598, recandosi a Pesaro e poi a Ferrara, dove aspettò il passaggio della sposa di Filippo III di Spagna, Margherita d’Austria, e del duca di Urbino, volendo chieder loro di agire in suo favore. In effetti, nel gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] al governo delle Romagne, e successivamente, quando amministrò (dal 1740 al '43) la provincia di Bologna. Il Pariset, nel suo articolo sul letterato fanese, ha pubblicato una serie di lettere indirizzate dall'Alberoni al C. che vanno dal 1721 al 1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIO da Mercato Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Mercato Saraceno Vittorio Mandelli MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] di Roma del 1552 fu eletto definitore, carica ricoperta anche negli anni 1561, 1564, 1575, 1578. Nel 1555 fu vicario della provincia di Relazione. Da una lettera inviata da Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, ... Leggi Tutto

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] 24 s.; F. Tesini, Pesaro: guida storico-artistica, Pesaro 2000, pp. 65 s.; R. Schofield, G. Riario a Imola. Ipotesi di ricerca, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno…, Urbino… 2001, a cura di F.P. Fiore, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] meno verosimilmente - che fosse originario di San Ginesio in provincia di Macerata. Dal 1565 il B. music. di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 32 s., 162, 314; G. Radiciotti, Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Girolamo Pacifico Cristofanelli MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] nel 1930 a Urbino come insegnante di filosofia, tra 1931 di Mondolfo (Pesaro). Fu questo un periodo di intensa attività grafologica pubblicistica e professionale, fatto di colloqui, di predisposizione di perizie grafiche e di redazione di centinaia di ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE – RESTO DEL CARLINO – ASCOLI PICENO – CASTELFIDARDO – ALFRED BINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] , che li bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il duca di Urbino e i due poterono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

PIRAMI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Ester Dario De Santis PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] lavorativi del padre: lasciata Urbino, visse a Prato, ad ospedale psichiatrico di Pesaro, diretto da provincia di Bologna, fasc. personale. L. Longhena D’Ajutolo, Ricordo di E. P., Bologna 1968; F. Giurlani, Scrivere per il pubblico: l’esperienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO MARTINI – BAGNO DI ROMAGNA – ERNIA INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMI, Ester (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO, Michele Enrico Stumpo Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] II lo volle nel suo seguito nel viaggio che intraprese nelle province orientali dello Stato pontificio e, durante la sosta a Rimini, Ma Giulio II, volendo investire di Pesaro il nipote Francesco Maria Delle Rovere, duca d'Urbino, inviò il C. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali