• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [336]
Storia [137]
Religioni [130]
Arti visive [110]
Diritto [45]
Storia delle religioni [33]
Geografia [24]
Letteratura [39]
Diritto civile [32]
Europa [19]

CHIARAVALLE della colomba

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] , La badia di Chiaravalle della Colomba e l'architettura cistercense, in Bollettino storico piacentino, 1923, p. 20 segg.; G. Bertuzzi, La Badia di Chiaravalle della Colomba nel Piacentino, in Archivio storico per le provincie parmensi, 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ARCHI A SESTO ACUTO – OBERTO PELAVICINO – SALA CAPITOLARE – CISTERCIENSE

CASTEL SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1931)

GIOVANNI Comune della provincia di Piacenza. Il territorio (kmq. 44,08) è in parte piano e in parte collinoso. La popolazione, di 10.051 ab. (1921), è per metà nel capoluogo (5017 ab.); il resto è diviso [...] salumi, vi sono fabbriche di bottoni e maglierie, vi è uno stabilimento per l'essiccazione dei bozzoli e vi lavorano 9 mulini e segherie. Il capoluogo è a 74 m. d'altezza sulla Via Emilia. Stazione della ferrovia Piacenza-Stradella, è anche toccato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – VAL TIDONE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

BORGONOVO VAL TIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

TIDONE Comune della provincia di Piacenza. Il centro capoluogo (3543 ab.) è situato a 114 m. sul mare, a 20,5 km. da Piacenza. Lo unisce a Piacenza la tramvia Piacenza-Pianello Val Tidone. Il territorio [...] specialmente una qualità d'uva da tavola, detta verdea. Ha poche industrie: alcuni mulini, tre segherie elettriche e una fabbrica di laterizî e cementi. B. ha 8497 ab., dei quali 6250 accentrati (nel capoluogo e in altri sette piccoli centri), e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – CEREALI – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGONOVO VAL TIDONE (1)
Mostra Tutti

CARPANETO Piacentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza, a S. della via Emilia, parte in pianura e parte nelle prime colline (63,20 kmq.) Conta 7892 abitanti, dei quali 1160 nel centro principale e gli altri (6488) nei centri [...] minori e nelle case sparse. Il capoluogo, posto a 110 m. s. m., dista 8 km. dalla stazione di Cadeo sulla linea Piacenza-Parma, ed è stazione della tramvia Piacenza-Lugagnano È comune riccamente agricolo. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA

BACEDASCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, con 617 ab. Vi si trova una sorgente solforosa fredda utilizzata per bagni, indicata per malattie della pelle e affezioni reumatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – CASTELL'ARQUATO

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] italiana. Giulio Rossi è nato il 3 novembre 1914 ad Acquanera di Santa Giustina di Boccolo dei Tassi, quattro case nel cuore dell'Appennino, presso Bardi, in provincia di Piacenza. Suo padre muore sul Piave nella Grande Guerra. Così Giulio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CASAROLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASAROLI, Agostino Carlo Felice Casula Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga. Le condizioni [...] classi del ginnasio. Nell’ottobre 1929 fu ammesso al collegio Alberoni di San Lazzaro, dopo aver superato il rigoroso concorso bandito dalla curia vescovile di Piacenza. Nella Relazione privata sui concorrenti all’ammissione al Collegio Alberoni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

TRAMELLO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMELLO, Alessio Francesca Mattei ‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Tramello visse e operò abitualmente, alla comunque probabile Mottaziana in provincia di Piacenza, alla più arrischiata Tromello in provincia di Pavia (p. 19). Nei documenti viene spesso ricordato come «Alexius Tramellus» o «de Tramellis». ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – PROVINCIA DI PIACENZA – AGOSTINO DE FONDULIS – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNI BATTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMELLO, Alessio (2)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Lorenzo Ileana Chinnici RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] 1862 W1), poi la brillante cometa 1863-III (C/1863 G2), di cui calcolò per primo anche l’orbita parabolica, e infine la cometa Poppi - F. Bonoli, L’astronomia a Bologna nel XIX secolo, in Giornale di astronomia, 2002, n. 4, pp. 41-56; I. Chinnici - S ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] , p. 27; E. Nasalli Rocca - C. Sforza Fogliani, Piacenza 1859, Piacenza 1959, pp. 12, 68; La provincia di Piacenza ha compiuto cento anni (18 marzo 1860 - 18 marzo 1960), a cura di G. Solmi, Piacenza 1960, pp. 21 s., 25; C. Sforza Fogliani, Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI PIACENZA – CARLO III DI BORBONE – MONTICELLI D'ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
postvitellone s. m.  (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali