RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] d’Aosta. Realizzato nell’ultimo piano del liceo Gioia diPiacenza, prima che il principe morisse in Kenya prigioniero degli religiosi tra città e provincia.
Durante la sua lunga carriera, alla pittura murale – prevalentemente di carattere sacro – e ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provinciadi Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] proseguirono tra alterne vicende fino al 1808, quando la carriera del F. s'interruppe bruscamente per il suo rifiuto di prestare giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isola ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provinciadi Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] spagnolo con il titolo Los Vencidos, Barcelona-Buenos Ayres 1909); L'assassinio di Francisco Ferrer y Guardia, Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo ambientato nel Parmense all'epoca dei grandi scioperi bracciantili); Popolo, Genova ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provinciadi Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e la miseria del paese di Africo in provinciadi Reggio Calabria. Tra i temi di attualità che le riviste illustrate proponevano della Civiltà Contadina diPiacenza.
Morì a Piacenza il 7 settembre 2001.
Fonti e Bibl.: Tra i cataloghi di mostre e gli ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] provinciadi Marittima e Campagna con il compito di impedire, visto lo scarso raccolto di quell’anno, l’esportazione di frumento, biade e altre vettovaglie, di riorganizzare i presidi militari territoriali, di del Ducato di Parma e Piacenza (19 ag ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] con i procuratori dei Comuni di Pavia, di Cremona, di Reggio, diPiacenza, di Lodi, che resero omaggio per la provinciadi Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] comune di Missaglia, in provinciadi Lecco).
Le rendite del canonicato gli permisero didi Ivrea e Bernardo di Pavia, indagò a Piacenza sulla condotta del vescovo Crimerio (accusato di aver ceduto alle richieste del Comune in merito al pagamento di ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] , XXV, Leipzig 1931, p. 559; Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934, pp. 52, 65, 78, 110; F. Arisi, Il Museo civico diPiacenza, Piacenza 1960, p. 316, n. 459; M. Zanzucchi Castelli, M. O., pittore, incisore e ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] conservatrice dei mon. e ogg. d'arte e di antichità della provinciadi Milano, Milano 1880-1881, passim; [T. storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune diPiacenza,ibid., pp. 331 s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provinciadi Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di Pellegrino Tibaldi in S. Sebastiano a Milano. Fece allo scopo lunghi viaggi di studi a Parma, a Piacenzadi A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno e degliartisti nelle provinciedi ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...