D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] coi cavalleggeri di Aosta. Promosso sottotenente entrò in seguito negli ussari diPiacenza, ove ebbe gener. dei signori soci dell'Opera pia dei Riformatori pei giovani nella provinciadi Milano tenutasi il giorno 22 apr. 1880..., Milano 1880, p. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Provincia Romana della Compagnia di Gesù, Fondo Rocci. P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia di commentatore della Divina Commedia, in Il Seminario diPiacenza e il suo Fondatore, Piacenza 1969, pp. 201-220 (vol. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] di frizione era costituito dal possesso di Basilicata e Capitanata (l’attuale provinciadi Foggia), importante fonte di avanzata: quello di esperto militare e di capo della sicurezza di Ottavio Farnese, figlio del duca di Parma e Piacenza Pier Luigi ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] 30 marzo) e per quella dei canonici regolari lateranensi diPiacenza (il 5 agosto); dai rispettivi contratti (v. Mischiati 1902, p. 368; G. Picconi, Centone di memorie storiche concernenti la Minoritica Provinciadi Bologna, II, Parma 1911, p. 140; ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provinciadi Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] azione si interruppe allorché, dopo l’armistizio Salasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla e quello di Modena e Reggio ai rispettivi sovrani. Dal 7 settembre 1848 Vigliani ricoprì ancora l’incarico ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] provinciadi Novara, I (1907), pp. 138-146; P. Accame, Alcuni appunti di arte ligure. La biblioteca di Bartolomeo da Novara, in Miscellanea di studi storici in onore di 30; Id., in Il gotico a Piacenza (catal.), a cura di P. Ceschi Lavagnetto - A. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] M. E., XXII (1901), pp. 123-144; G. Gotelli, I principali castelli della provinciadi Reggio nel quadro della storia generale, Parma 1909, passim; S.Pivano, Il comitato di Parma e la "Marca" lombardo-emiliana, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provinciadi Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Emilia era fortemente improntato al riformismo di Camillo Prampolini, e dal 1910 lavorò come redattore della Giustizia.
Dopo un breve soggiorno a Piacenza, dove fu caporedattore del settimanale Piacenza nuova e segretario della Società umanitaria ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] allo squadrismo, si veda in particolare G. Finzi, Memoriale, in M. Bellinetti, Squadrismo diprovincia, cit., pp. 63-65. Sull’esperienza di prefetto a Piacenza, F. Achilli, Classe dirigente e dinamica interna nel fascismo piacentino degli anni Venti ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] , Matteo da Novara, Francesco Trivulzio, Apollonio da Piacenza, Antonio da Monza, Giacomo da Rosate e Bernardino Sanctorum, I, Roma 1962, p. 718; A. Casini, La Provinciadi Genova dei Frati Minori dalle origini ai giorni nostri, Chiavari 1985, pp ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...