CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] in provinciadi Latina è testimoniato sia da F. Guglia in un sonetto di encomio dedicato al C. e riportato in Nobiltà di Dame Ballo. Ornato di vaghe e bellissime figure in rame. Alli Ser.mi Sig.ri Duca et Duchessa di Parma, e diPiacenza ecc. Con ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] città diPiacenza, Lodi 1841, p. 118; G. Campori, Gli artisti italiani estranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 368; Id., Raccolta di catal. ed inventari ined., Modena 1870, p. 267; M. Guardabassi, Indice-guida deimonumenti... nella Provincia ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] alla XIV Triennale di Milano (1903-05) partecipò con il dipinto Estate (Modena, palazzo della Provincia). A Firenze decorativi per la filiale diPiacenza del Banco di Roma (Piacenza romana, Piacenza medievale, Piacenza moderna).
Nel decennio tra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] dell'amante di Gómez de Albornoz, una certa Nicia.
Prima del 3 apr. 1364 il D. divenne rettore pontificio nella provinciadi Romagna. sulle fortificazioni di Benevento fu elogiato. Il 22 febbraio fu menzionato come capitano diPiacenza e del suo ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] cronologico-biografica dei ministri e vicari provinciali della Minoritica Provinciadi Bologna, Parma 1908, pp. 41-43; P.L 176; M. Granà, La missione siciliana di frate R. da Piacenza, legato vicario di Alessandro IV, in Francescanesimo e cultura in ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] il vescovo e la canonica diPiacenza (Piacenza, Archivio Capitolare della cattedrale, di storia dell’Ospedale di Varese, a cura di M. Cavallera et al., Milano 2002, pp. 35-38, 43-45; M.P. Alberzoni, Gli interventi della Chiesa di Roma nella provincia ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] cremonese al tempo di L. Bissolati (Le origini del movimento operaio socialista nella provinciadi Cremona, Leonida Bissolati Sociologia e filosofia del diritto, Piacenza 1908, pp. 169 ss.) in ordine sia all'oggetto di studio (cause, leggi, funzioni ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] 131; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, Piacenza del Settecento. Architettura decorazione scenografia (catal.), 2, Piacenza 1979, pp. 69 s. e figg. 89 s.; Id., Palazzi diPiacenza ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] delle città pontificie di Spoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provinciadi Campagna e Marittima nella gestione dell'"affare" di Parma e Piacenza durante la conferenza di pace di Aquisgrana, dove affiancò l' ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] basi autonomistiche: appoggiò l’istituzione delle regioni e si spese invano per la nascita di una regione emiliano-lunense, comprensiva delle province emiliane (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena) e del territorio della Spezia e Pontremoli.
Nel ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...