FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] 1970), è confermata invece da documenti relativi al palazzo Farnese diPiacenza dove nell'estate del 1562 si aspettava il F. , e dei conventi dei frati minori dell'osservante, e riformata provinciadi Bologna, II, Parma 1760, pp. 159-161; I. ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] ricoprì inoltre l’incarico di amministratore delegato delle Società ferrovie e tramvie diPiacenza.
Nel 1913 si presentò D’Alife, in provinciadi Caserta, dove si era recato per valutare l’acquisto di una cartiera capace di garantire la stampa del ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] . Combatté tra Reggio Emilia e Piacenza fino al 29 aprile 1945, quando la sua unità si arrese alla I divisione brasiliana. Tremaglia fu arrestato e internato nel campo di concentramento di Coltano, in provinciadi Pisa, organizzato per radunarvi i ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] si colloca il dipinto realizzato per la canonica di S. Mamante a Medicina, in provinciadi Bologna, rappresentante S. Angelo Martire, firmato e datato al 1742.
Nel 1744 il M. fu di nuovo attivo nella chiesa di S. Maria in Galliera: in occasione della ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] tipografica in Parma dalle origini al Bodoni, Milano 1932; Id., La stampa nella provinciadi Parma e Piacenza, in Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano, 1932, pp. 533-559; British Museum catalogue of books ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] con la calata in Italia di Annibale (218 a.C.) Boi e Insubri attaccarono insieme i coloni diPiacenza, costringendo i triumviri venuti la loro appartenenza a una committenza di militari e di piccoli nobili diprovincia ancora ben radicati nella città. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provinciadi Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] e funoto come ottimo chirurgo generale. Fu preside di facoltà dal 1910 al 1913. Durante la guerra, con il grado di maggiore medico generale, organizzò i servizi sanitari di chirurgia di Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia.
Dopo aver lasciato il ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Provinciadi Lucca, XV (1975), 4; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980, Torino 1981, p. 57; Riv. di teatro Municipale diPiacenza (1804-1984), Varese-Piacenza 1985, p. 320; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] a Piacenza in autunno. Lì lo raggiunse la notizia della nomina a «commesso al sottoprefetto» di Borgo San Donnino (Fidenza, 28 dicembre 1842): lamentando l’esiguità del salario, ma temendo in realtà una sorta di domicilio coatto in provincia ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provinciadi Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] prezzi estremamente moderata, da 1 a 4 lire; a essa nel giro di due anni seguirono altre filiali: a Milano, Brescia, Roma, Bologna, Firenze, Padova, Ferrara, Piacenza, Bari, con risultati molto lusinghieri. Fu grazie a questa positiva esperienza che ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...