POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] brigantaggio nelle province meridionali, e passando infine nella riserva, a cui venne iscritto nel 1890 con il grado di tenente colonnello.
L’attività militare, svolta in prevalenza nell’Italia settentrionale (fu di stanza a Parma, Lodi, Piacenza e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] ; proprio nella provinciadi Parma, per il suo incarico e per l'innata passione, tenne una serie di conferenze per intensificare la propaganda rivoluzionaria. Dopo un breve girovagare nella provincia genovese, nel luglio 1909 giunse a Piacenza, dove ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] che, in quel periodo, avviò trattative con la Provinciadi Firenze.
Il 4 maggio 1880 furono destinate a quell ., 9-12, pp. 36-39; Istituti di coltura orticola, Piacenza 1931.
Fonti e Bibl.: L’atto di battesimo è conservato a Faenza presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] della Commissione di revisione della stampa per la città e la provinciadi Genova, con voto di revisore: romanzo storico in Italia e i primi imitatori di Walter Scott, Piacenza 1906, pp. 129-147; L. Fassò, Notizie della vita di C. V. (1792-1866), in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] nella Quadreria dell’arcivescovado di Milano e all’Istituto Gazzola diPiacenza). Al Trionfo va di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 261-263; D. Gnemmi, Catalogo di C.A. P. Attribuzioni documentate, in Bollettino storico per la provinciadi ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] si svolse prevalentemente nei piccoli, ma all'epoca prestigiosi, teatri diprovincia: vengono registrate sue presenze al teatro Municipale diPiacenza, nel corso della stagione di Carnevale 1877-78, in Aida (Radames), Il trovatore e nell'Agnese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] del cuore. Lettera prima fisiologica al… dottore Francesco Freschi diPiacenza, in Giorn. per servire ai progressi della patologia e in Memorie lette nelle adunanze ordinarie della Soc. agraria della provinciadi Bologna, IV [1847-48], pp. 1-37; Del ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di Parma e Piacenza, ed ebbe due successive ristampe (1612 e 1622). Si tratta di un commentario ai primi cinque libri degli Annali di Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provinciadi Alessandria, XIV ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provinciadi Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] di Mantova. Pubblicista dal 1871 per Lo studente e poi per La favilla di Mantova, divenne in seguito collaboratore di La provinciadi Appunti pel congresso dei lavoratori di risaia e dell’emigrazione interna agricola (Piacenza, 8-9 novembre 1908), ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , e il 24 marzo 1889, subito dopo la formazione del secondo gabinetto Crispi, venne nominato prefetto diPiacenza. La provincia affidatagli non era tra le più importanti, ma destava qualche preoccupazione per l'attività dei socialisti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...