CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] 1786nella scuola di D. Muzzi. L'altro, che è detto diPiacenza, e che ottiene il premio per il nudo nella scuola di G. Baldrighi villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. XXVII; L. Bortolotti, I comuni della provincia..., Bologna 1964 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] 1774, I, pp. 92-97; C. Carasi, Le pubbliche pitture diPiacenza, Piacenza 1780, p. 55; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), I, pp, 72 s.; III, tavv. 1645-1648; E. Fezzi, La provinciadi Cremona, Cremona s.d. (ma 1969), pp. 47, 50; U. ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] prima capitano generale della provinciadi Guipuzcoa e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione spagnolo, ordinava al C. di sostenere i diritti dell'infante don Filippo su Parma, Piacenza e la Toscana. Se non ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] 'incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provinciadi Mantova. Biennale veneziana del 1936 dalla Galleria d'arte moderna Ricci Oddi diPiacenza (Arisi).
Nel 1937 lo J. si trasferì a Rovigo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] di concessioni per sé e i suoi familiari. Pretese Voltaggio e Stazzano (oggi in provinciadi Alessandria), e inoltre chiese il vicariato di secolo, Piacenza 1694, pp. 8, 165-178, 183-186; A. Giustiniani, Annali della repubblica di Genova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] della Provinciadi Roma con la statua del tribuno Cola di Rienzo che, sebbene riconosciuta di molto dell’arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 638; A.P. Torresi, Scultori d’accademia. Diz. biografico… dell’Acc. di belle arti a Firenze, Ferrara ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] a cui sono sottoposti» (pp. 185 s.).
La Provinciadi Torino finanziò per qualche anno, sino al 1976, un salute al lavoro. La Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale dalle origini a oggi, Milano-Piacenza 2012, pp. 131-133; F ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] (1745), che rimanda a La Spezia, nella cui provincia si trova una località denominata Ponzò. Per il suo del Monte di pietà diPiacenza, in Archivum Franciscanum Historicum, II (1909), pp. 32-46, 216-231; C. Cannarozzi, Il pensiero di Fra Mariano da ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] al monastero fondato nel 614 nell’area appenninica tra Piacenza e Genova – è ricavabile da una lettera indirizzata nella di vescovi forse della provinciadi Ravenna e soprattutto avvenuto in ragione di una «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] storia dell’arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 656; P. Ferronato - G. Rocca, S. Maria dei Servi in Bologna, Genova 1958, p. 42; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della provinciadi Bologna, II, I conventi ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...