GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] . Il 22 ott. 1748 il G. entrò a far parte della provincia veneta della Compagnia, passando in seguito al collegio diPiacenza, dove venivano riuniti i giovani loyoliti dopo due anni di noviziato e dove allora insegnava il padre G. Pellegrini, celebre ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] esercitò tale funzione a Parma, ad Alessandria, a Piacenza e a Cremona; quindi, nominato nel 1905 ispettore nella provinciadi Parma [Foglio periodico della R. Prefettura di Parma, anno 1896, n. 26]; Risicoltura e malaria nella provinciadi Parma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] ", a nord della provinciadi Campagna e Marittima, inclusa la cittadella di Narni, come è 87; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enrico di Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Alberto Fieschi circa il possesso di un priorato in diocesi di Reims.
Nel 1301 F. ricevette dal papa l'incarico di provvedere in qualità di collettore generale per la provinciadi Milano e per le diocesi di Pavia, Piacenza e Ferrara alla riscossione ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola di Brescia (1965, 1968), la Paolina di Roma (1967), Il Gotico diPiacenza (1968), Il Vantaggio di Roma (1969), Polymnia di Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972).
Il F. realizzò ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] Sardegna, ibid. 1862; L’agricoltura meridionale. Principii generali di agricoltura per le regioni calde con applicazione alla provinciadi Girgenti, ibid.1866; Conferenze agrarie in Piacenza, Piacenza 1871; Il presente e l’avvenire dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provinciadi Palermo.
Rispetto [...] di farsi monaco presso il monastero di S. Filippo di Agira (in provinciadi Enna), il più importante centro di spiritualità ostaggi, grazie all’aiuto del vescovo diPiacenza Giovanni Filagato, anch’egli di origine italogreca (Canetti, 2000).
Nel ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] con la sigla "GBF", nucleo al quale appartengono le scagliole diPiacenza (chiese di S. Sisto e S. Sepolcro) e le altre segnalate da Leoni" su uno dei quattro paliotti a Grangia di Leri, in provinciadi Vercelli, due dei quali, tra cui quello firmato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] prese l’abito nella provincia cappuccina di Reggio Calabria con il nome di religione Silvestro. A partire dal 1565 fu ministro provinciale di sei province tra cui Reggio Calabria e Cosenza. Nel 1570 predicò a Piacenza, chiamato dall’arcivescovo della ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] pp. 88-95; L. Cochetti Pratesi, La Scuola diPiacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973, pp. 90- 96: 47-58; M.L. Fobelli, L’abbazia di San Giovanni in Venere, in Chieti e la sua provincia. Storia arte cultura, I, Chieti 1990, pp. 293 ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...