JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] con il titolo Sulle condizioni economiche della provinciadi Sondrio (Milano-Verona 1858), che conteneva in costruzione), con la realizzazione di opere monumentali come la Porrettana, il ponte sul Po a Piacenza, il traforo del Fréjus a Bardonecchia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] è presente in antiche matricole del Collegio dei dottori e giudici diPiacenza, si è pensato che completasse la sua prima formazione culturale della "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via del ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Arderico di Vercelli, Ubaldo di Cremona, Pietro diPiacenza avevano accondisceso al piano di De Capitani D'Arzago, Graffiti nella Basilica di S. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provinciadi Como, CXXXIII(1952), pp. 23-27; ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso) da famiglia agiata, [...] opportunità di "lasciar tutti i diffetti de la toscana e pigliar tutte le buone parti de l'altre sue provincie". nel gennaio del '45 (forse qui stabilitosi già da qualche anno), a Piacenza intorno al '47 per una breve visita all'amico, a Venezia nel ' ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di un analogo affresco nella libreria di S. Maria della Pace) e la Cena quadragesimale nel convento di S. Agostino a Piacenza -46; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provinciadi Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, pp. 9- ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] possesso, a nome delle autorità veneziane, diPiacenza, che si era data spontaneamente alla Repubblica degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. Cavriolo, Delle istorie della città di Brescia, Venezia 1744, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il formarsi di congregazioni di canonici regolari che officiassero tutte nella medesima diocesi o provincia, che del sovrano germanico. Il 13 giugno, con il concilio diPiacenza, egli prese a diffondere in Italia le disposizioni canoniche che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la designazione a governatore della provinciadi Campagna e Marittima e, il 6 maggio 1693, a governatore di Viterbo. Quando questa città fu autore di Della istoria del dominio temporale della Sede apostolica nel Ducato di Parma e Piacenza (Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] protestantisme français, XLI (1902), pp. 577-585; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio storico per le province parmensi, III (1903), pp. 1-232; Id., Ascanio della Cornia e la sua condotta ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provinciadi Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in L'architettura gotica del duomo ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...