BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a Milano dal 5 al 7 aprile, voluto da Urbano II per accelerare il processo di monastero di S. Savino diPiacenza, senza indicazione di anno. Il suo successore, di nome ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provinciadi Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Spezia, per la sede della Banca diPiacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provinciadi Sondrio, di 136 m ad arco di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 'abate Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San e il vescovo di Alba, in Boll. della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provinciadi Cuneo, CXV ( ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 37 n. 4) o il Ritratto di giovane signora bionda (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), memore della pittura Martinelli Braglia, G. M., in La raccolta d’arte della Provinciadi Modena (catal.), a cura di G. Guandalini, Modena 1990, pp. 15, 51; Modena ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] incarico di lector in favore di Giordano di Sassonia. Fece probabilmente ritorno nella provincia domenicana da Ripalta, Chronica Placentina, Piacenza 1995, pp. 79 s.
P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica diPiacenza, II, Piacenza 1651, pp. 149, 154 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] inviata a Roma nel 1650 dal convento di S. Giovanni in Canale diPiacenza, dove il M. risiedeva allora con l’incarico di lettore, viene detto «d’anni 34» (Forte, p. 422). Un necrologio della provincia romana lo dichiara però circa settantasettenne al ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] il 10 sett. 1547, di Pier Luigi Farnese e dall'occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C B., Serie cronol. degli eminentissimi cardinali legati che hanno governato la provinciadi Romagna dall'anno 1509,sino al 1822, Ravenna 1822, p. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] ai più importanti funzionari della provinciadi notificare alla corte anche i nomi dei funzionari a loro sottoposti e di tutte le persone che di lui da Genova, Venezia, Piacenza, Milano e il papa, ristrutturò l'amministrazione del Regno in nome di ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] XXIX [1888], 11).
La Galleria Ricci Oddi diPiacenza possiede un olio su tela raffigurante una Giapponesina, delle sculture dell’Amministrazione provinciale di Napoli, in La collezione d’arte della Provinciadi Napoli, a cura di L. Martorelli (catal., ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...