OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] .). Nel 1939 fu chiamato alle armi e assegnato a un reggimento di artiglieria a Piacenza, dal quale si congedò nel 1941 (Il libro…, 1982, pp mostre alla galleria La Tartaruga di Roma e al palazzo della Provinciadi Catanzaro, iniziò a rappresentare ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] 254-59; Inv. degli oggetti d’arte d’Italia, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, ad Indicem (vedi anche Suppl. dello stesso, in V. Pancotti, I quadri di C. Procaccini nella chiesa di S. Sisto, in La Scure (Piacenza), 1º luglio 1934; A ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] altri centri della zona attualmente divisa tra la provinciadi Como e il Canton Ticino (Como, Scaria, la propria bottega al nipote Costante, figlio di Carlo, che in seguito a ciò si trasferì definitivamente a Piacenza.
Gian Pietro morì a Bissone il 24 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] , Milano 1731, p. 961; C. Poggiali, Memorie istoriche diPiacenza, Piacenza 1759, p. 164; N. Papini, L’Etruria Francescana, pp. 70-73); Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della Provinciadi S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] nell’assedio diPiacenza nel 1447. Dopo l’ascesa di Sforza al Ducato di Milano, a detta di Sansovino (1565 Governo et exercitio de la militia di O. O. e i “Memoriali” di Diomede Carafa, in Archivio storico per le Province napoletane, n. s., XIX ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di Ottone I sul confine orientale e distruggendo le sedi vescovili della provinciadi Magdeburgo diPiacenza.
La nomina di Giovanni Philagathos alla testa della Camera pavese rientrava nel progetto di Theophanu di imporsi in Italia a scapito di ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] diPiacenza, tenne accesi comizi che gli costarono procedimenti penali, fino alla condanna a quattro anni di reclusione e due di in febbraio il capo della Provinciadi Ferrara segnalò un’ingente quantità di valori interrata dalla sorella in ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] diPiacenza nel 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionale di (L'abitazione operaia nella provinciadi Milano, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] n. 673), 252 (n.700); A. Segré, Idispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte Pontificia (1371-1383), in Arch. ; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provinciadi Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, p. 162; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 507; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provinciadi Parma, Roma 1934, ad Indicem (anche per Paolo, padre; per 1987, pp. 784-792;F. Arisi, La Galleria Alberoni diPiacenza, Piacenza 1991, p. 94; p.Ceschi Lavagetto, in La pittura ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...