RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] a effetto, per la natura stessa della raccolta – audace in una città diprovincia – e nel valore di contributo rappresentato, in prospettiva, per Piacenza, destinata a divenire, negli intendimenti del collezionista, un riferimento obbligato in Italia ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Viterbo, che gli tolse il baccellierato. A Piacenza predicò in modo difforme alla fede e provinciadi Toscana presi dagli inquisitori, e a Benedetto, abate di Vallombrosa, sui reati commessi da alcuni professori dell’Ordine nella detta provincia ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Indicatore ecclesiastico piacentino, 1927, p. XXXV; V. Pancotti, La chiesa di S. Brigida, Piacenza 1928, pp. 150 ss.; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte, III, Provinciadi Parma, Bergamo 1934, p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] d’Aosta. Realizzato nell’ultimo piano del liceo Gioia diPiacenza, prima che il principe morisse in Kenya prigioniero degli religiosi tra città e provincia.
Durante la sua lunga carriera, alla pittura murale – prevalentemente di carattere sacro – e ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provinciadi Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] proseguirono tra alterne vicende fino al 1808, quando la carriera del F. s'interruppe bruscamente per il suo rifiuto di prestare giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isola ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provinciadi Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] spagnolo con il titolo Los Vencidos, Barcelona-Buenos Ayres 1909); L'assassinio di Francisco Ferrer y Guardia, Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo ambientato nel Parmense all'epoca dei grandi scioperi bracciantili); Popolo, Genova ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provinciadi Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e la miseria del paese di Africo in provinciadi Reggio Calabria. Tra i temi di attualità che le riviste illustrate proponevano della Civiltà Contadina diPiacenza.
Morì a Piacenza il 7 settembre 2001.
Fonti e Bibl.: Tra i cataloghi di mostre e gli ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] provinciadi Marittima e Campagna con il compito di impedire, visto lo scarso raccolto di quell’anno, l’esportazione di frumento, biade e altre vettovaglie, di riorganizzare i presidi militari territoriali, di del Ducato di Parma e Piacenza (19 ag ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] con i procuratori dei Comuni di Pavia, di Cremona, di Reggio, diPiacenza, di Lodi, che resero omaggio per la provinciadi Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] comune di Missaglia, in provinciadi Lecco).
Le rendite del canonicato gli permisero didi Ivrea e Bernardo di Pavia, indagò a Piacenza sulla condotta del vescovo Crimerio (accusato di aver ceduto alle richieste del Comune in merito al pagamento di ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...