MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Piacenza 1780, p. 105; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 7; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori, scultori ed architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 163, 180 s.; A. Pinetti, Provinciadi ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] come vicario dell’ospedale di S. Cristofano in Piacenza: un incarico di una certa rilevanza.
Deriva s., 89-94, 147 s.
C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] diocesi diPiacenza nel cui Consiglio cittadino sedeva Beltrame.
Nel corso del sec. XVIII Piacenza, unita a Parma in ducato, era passata attraverso vicende turbinose: occupata dagli Austriaci nel 1736, il ducato divenne di fatto una provincia del ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] anno, passò all’ospedale psichiatrico di Maggiano in provinciadi Lucca e, in novembre, conseguì di poesia Città diPiacenza. Con Il manicomio di Pechino (Milano 1990), in cui si ripercorre l’esperienza di direttore dell’ospedale psichiatrico di ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , il G. avrebbe fornito disegni per le fortificazioni diPiacenza, ma prima del 1545, anno in cui la provinciadi Pesaro e Urbino, Venezia 1986, pp. 284-286; S. Eiche, La corte di Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La corte di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] di Alberto da Piacenza e di Agostino da Casalmaggiore, due frati di S. Francesco, a conferma che i rapporti di G. Agnelli, La stampa nella provinciadi Ferrara, in Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] Innocenzo III gli affidò la predicazione della crociata nella provinciadi York. L’impegno nella vita ecclesiastica e politica speronisti sarebbero discesi da un giudice di nome Sperone originario diPiacenza e le loro credenze sarebbero consistite ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] provincia toscana, al Verdi di Pisa e al Politeama Mabellini di Pistoia nella Lucia di Lammermoor e nel Barbiere di Siviglia. Nel 1891 fu al Nazionale di Dal Verme di Milano per Guglielmo Tell, al Municipale diPiacenza, infine all’Adriano di Roma per ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provinciadi Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] dello stesso anno, per necessità di famiglia, accettò di insegnare storia e geografia all’Istituto tecnico di Bari. Nel 1886 fu trasferito a quello diPiacenza e successivamente a quello di Livorno (1888) e poi di Milano (1889), dove rimase fino ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] dell'Unità, operò perché fossero lasciati alle città di Parma e Piacenza, a garanzia delle sorti incerte dell'antico ateneo relazione Sulle antiche e nuove istituzioni scolastiche della provinciadi Parma (Parma 1861) al ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...