FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] Piacenza, Parma, in Val Sesia, a Novara e ancora a Milano, da tutti male accolto, sempre in cerca di ospitalità e di denaro di cui aveva estremo bisogno. Riparò infine presso un suo lontano cugino Visconti a Fontanetto d'Agogna (odierna provinciadi ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] di lì a poco deciso di ritornare in Francia, l'A. lo accompagnò ancora da Cremona a Piacenza, di Alessandria di Girolamo Ghilini annotati documentati e continuati da Amilcare Bossola, a cura della Società di storia della provinciadi Alessandria ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] dei cappuccini diPiacenza, eseguito - insieme con due reliquiari, oggi dispersi - negli anni tra il 1641 e il 1643. È probabile che il tramite di questa committenza sia stato p. Lorenzo da Novara, "visitatore" della provincia cappuccina di Palermo ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] la restaurazione, fu nominato dapprima vice uditore di guerra e poi vice intendente della città e provinciadi Saluzzo (carica già occupata dal padre); l'11 ott. 1814 Vittorio Emanuele I lo nominò segretario di Stato nel ministero degli Interni con l ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] di prestare il giuramento richiesto dal governo francese, venne deportato a Piacenza, e successivamente nell'isola di il Monte di Pietà. Dal 1819 al 1823 ricoprì la carica di delegato nella provinciadi Macerata e dal 1823 al 1829 di quella di Pesaro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] studi a Piacenza, Cesena, Forlì e Bologna, insegnando poi come "lector" a Treviso e a Vicenza.
Nel giugno 1399 divenne guardiano del convento di S. Lorenzo a Vicenza, primo di una lunga serie di incarichi all'interno della provincia minoritica di S ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] . Carasi, Le pubbliche pitture diPiacenza, Piacenza 1780, pp. 57 s.; G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona 1794, pp 1827, p. 100; F. Robolotti, Cremona e sua provincia, in C. Cantù, Grande illustraz. del Lombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] due badesse Cecilia Bergonzi (morta nel 1507) e Giovanna Piacenza, gli stemmi delle quali appaiono sugli stalli.
Oltre alla vedute urbane appaiono anche oggetti di culto (Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934, p. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria diPiacenza, nacque a Suno in provinciadi Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] ogni probabilità a Roma, e fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso nell'antica basilica vaticana, di dove fu poi traslato nelle Grotte vaticane.
Nella Biblioteca comunale Passerini Landi diPiacenza (ms. Landi 24, c. 33 IV) sono conservati alcuni ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] G. morì il 30 genn. 1961 a Popolano di Marradi (in provinciadi Firenze).
Sue opere si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (Lungomare a Livorno), alla Galleria d'arte moderna di Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...