PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] Luigi Tartagnini, fu maestro di musica presso le corti di Parma, Piacenza e Guastalla, il provincia, a Portogruaro; nel 1924, in soli quattro mesi, eseguì con Mario i dipinti murali della pregevole decorazione dell’Aula magna del Palazzo Ateneo di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] alla memoria di Bonifacio VIII, in merito alle dimissioni di Aimerico da Piacenza dal generalato di Viterbo e di Pistoia ebbero in lui un benefattore, come in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'Ordine dei Servi di Maria di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] della stessa circoscrizione, superato nelle preferenze solo da Zanardi, poi sindaco di Bologna, e da Bentini, poi presidente della provincia.
Ritenendo di essere stato oggetto di "un vero e proprio linciaggio morale", il C. querelò IlResto del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] madre, lasciò per sempre la sua casa e la provincia del Leinster. Dapprima C. fece parte della comunità 242; D. Maestri, Il culto di s. C. in Italia, Piacenza 1955; V. Polonio, Il monastero di S. Colombano di Bobbio dalla fondaz. all'epoca carolingia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] concilio lateranense anche a Milano e Piacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di Ottone IV. Dopo aver lanciato di mano della città, elevata al rango di capitale diprovincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] diprovincia tra l’annoiato e il gaudente.
Per un allievo di Genovesi le «scienze» che disse di avere ripreso a studiare nel ritiro «di una casa di nel 1771 di cui rivendicò l’idea, per la costruenda chiesa dei Rocchettini a Piacenza, fatta disegnare ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] a sfaldarsi che è stata giustamente accostata alla pittura di Antonio Mancini e di Francesco Paolo Michetti (Sisi). Si vedano i dipinti: Gabbrigiana in collezione privata; Pagliai al sole a Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi; Presso il ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] con lo Scotti del «Gottardo da Piacenza» incaricato il 18 maggio 1482 di dipingere una pala d’altare raffigurante Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 259; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] cfr. Corbellini, 2010).
Rinunciando dunque agli studi di legge a Pavia, nell’ottobre 1713 entrò nel seminario di Novellara (provincia veneta della Compagnia), dopo il biennio di noviziato passando a Piacenza per lo studio della retorica e nel 1716 a ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] di Propaganda Fide fu chiamato a occuparsi di Pietro Codde, il vicario della provincia d'Olanda sospettato di jansénisme, a cura di A. M. P. Ingold, Paris-Lyon 1902, pp. 54, 127, 143, 145; A. Arata, Ilprocesso del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...