VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] matrimonio, anteriore al 1483, di Francesco Bernardino con Maddalena, figlia di Pallavicino (governatore del giovane duca Gian Galeazzo Maria, feudatario di un piccolo Stato tra Piacenza, Cremona e Parma, e capo di fazione ghibellina nelle ultime due ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] come avanguardia in un ambiente piccolo borghese diprovincia: Baudelaire, i simbolisti francesi, "che romanzi Siibrutale, amor mio (Ibid. 1919) e Trillirì (Piacenza 1922), di non cospicuo interesse. Più notevole sarebbe apparsa, nel 1923, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ), pp. 5 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. 78, 127, della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 492 s.; M. Repetto ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] matematica del conte Cesare Rovida, Piacenza 1817) e con due raccolte di canzonette di registro patetico-elegiaco pubblicate a in una città diprovincia; chiedeva che, se il bando era immutabile, almeno gli fosse concesso di trasferirsi a Firenze. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di papa Innocenzo IV. Testamento e atto di donazione mostrano quanto fosse legato al convento di S. Savino a Piacenza e al convento di nella vita della provincia concedendo alla società degli Ammannati di Pistoia il diritto di zecca a Ravenna ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] III, sottraendo alla sua giurisdizione le diocesi di Bologna, Modena, Reggio, Parma e Piacenza. Esplicitamente poi, nel 1114 - il della sua provincia ecclesiastica, e quindi anche su Bologna, compresi i diritti di consacrazione e di obbedienza ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] La marca d'Ancona era certamente considerata una provincia molto importante, come dimostra già il fatto che spesso colpevole di atti di violenza. Firenze e Piacenza conclusero un accordo al fine di tutelare i loro mercanti dai saccheggi di Corrado. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 1198 e luglio 1199 rivide le sentenze dei vescovi di Bobbio e di Lodi nella causa tra le Chiese di Pavia e Piacenza per le decime di Port’Albera; ma ancor più importante fu l’incarico (27 aprile 1199) di comporre (d’intesa con i vescovi lombardi) il ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] mancate anacronistiche preoccupazioni di salvaguardare i diritti della S. Sede su Parma e Piacenza. Il C. Varia, n. 161, relaz. sulla situazione della provincia ecclesiastica del Reno; n. 475, minuta di un proclama ined. per la fuga del papa, redatto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] di amministratore si riferì a lui come anche «inquisitor heretice pravitatis in provincia Ianuensi» (Les registres de Boniface VIII, a cura di origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 137, 160; Annali storici di Sestri Ponente e delle sue ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...