RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] il ritardo nell’applicazione a Roma e provincia delle leggi del 1866-67 sulla soppressione Piacenza e membro della importante commissione Bilancio), pur appartenendo alla maggioranza centrista di Depretis, caratterizzata dalla ‘finanza allegra’ di ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] il postumo Antichi organi della provincia e dell’arcidiocesi di Bologna) e contributi documentari riguardanti pp. 91-148; L’organo di S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980; L’organo della cattedrale di Feltre, Bologna 1981; Profilo storico e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...]
Il 1° sett. 1890 il G. fu trasferito a Piacenza, in una provincia ancora incredula per la fuga in febbraio del prefetto G. Gattelli - accusato dalla stampa di ruberie e malversazioni -, ma generosa di consensi per il partito governativo sia in campo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di M. fu probabilmente priore nel convento di S. Corona a Vicenza, mentre Taurisano lo dice priore a Piacenza nel 1493. Quindi, nel 1494- ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili diprovincia, i Manara erano [...] -163; A. Avoledo, La vita e le opere di P. M. e la corte di Parma nella seconda metà del secolo XVIII, Piacenza 1899; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma. Memorie storiche, in Arch. storico per le provincie parmensi, n.s., I (1901), pp. 1-287 ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , uomo di grande erudizione e destinato a essere custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. santo patrono di Noto Corrado Confalonieri. Quando scriveva il L., le leggende intorno al santo anacoreta, che da Piacenza, indossato ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Id., Il "caso" L. L., in Giornata di studio per il Pordenone,( 1981, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Piacenza 1981, pp. 43-57; G. Biasuz, Il " . 31-38; Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e provincia, a cura di A.P. Zugni Tauro - T. Franco - T. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] influenzato le prime opere di Filippo, dapprima attivo con piccoli interventi in provincia sul finire degli Garella, Giuseppe Battista Piacenza, Vincenzo Manera, oltre a tecnici e maestranze perlopiù piemontesi, fu sia di progettista urbano, con ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] . Nella sua lettera indipeta del 6 gennaio 1609, il maestro dei novizi della Provincia milanese, Costanzo Borroni, spiegava che il padre dei Rho approvava la partenza di suo figlio.
L’indipeta, ovvero la lettera per sollecitare l’invio in missione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Lombardia; egli si trovava appunto a Piacenza, insieme con il suddiacono Giovanni Piozzuto, di assicurare alla fedeltà papale la provincia ecclesiastica di Ravenna: soddisfatto del suo rappresentante, Alessandro III lo elevò al titolo presbiterale di ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...