DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Indicatore ecclesiastico piacentino, 1927, p. XXXV; V. Pancotti, La chiesa di S. Brigida, Piacenza 1928, pp. 150 ss.; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte, III, Provinciadi Parma, Bergamo 1934, p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provinciadi Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] proseguirono tra alterne vicende fino al 1808, quando la carriera del F. s'interruppe bruscamente per il suo rifiuto di prestare giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isola ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provinciadi Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] spagnolo con il titolo Los Vencidos, Barcelona-Buenos Ayres 1909); L'assassinio di Francisco Ferrer y Guardia, Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo ambientato nel Parmense all'epoca dei grandi scioperi bracciantili); Popolo, Genova ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provinciadi Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e la miseria del paese di Africo in provinciadi Reggio Calabria. Tra i temi di attualità che le riviste illustrate proponevano della Civiltà Contadina diPiacenza.
Morì a Piacenza il 7 settembre 2001.
Fonti e Bibl.: Tra i cataloghi di mostre e gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] con i procuratori dei Comuni di Pavia, di Cremona, di Reggio, diPiacenza, di Lodi, che resero omaggio per la provinciadi Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] conservatrice dei mon. e ogg. d'arte e di antichità della provinciadi Milano, Milano 1880-1881, passim; [T. storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune diPiacenza,ibid., pp. 331 s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provinciadi Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di Pellegrino Tibaldi in S. Sebastiano a Milano. Fece allo scopo lunghi viaggi di studi a Parma, a Piacenzadi A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno e degliartisti nelle provinciedi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] coi cavalleggeri di Aosta. Promosso sottotenente entrò in seguito negli ussari diPiacenza, ove ebbe gener. dei signori soci dell'Opera pia dei Riformatori pei giovani nella provinciadi Milano tenutasi il giorno 22 apr. 1880..., Milano 1880, p. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Provincia Romana della Compagnia di Gesù, Fondo Rocci. P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia di commentatore della Divina Commedia, in Il Seminario diPiacenza e il suo Fondatore, Piacenza 1969, pp. 201-220 (vol. ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] 30 marzo) e per quella dei canonici regolari lateranensi diPiacenza (il 5 agosto); dai rispettivi contratti (v. Mischiati 1902, p. 368; G. Picconi, Centone di memorie storiche concernenti la Minoritica Provinciadi Bologna, II, Parma 1911, p. 140; ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...