• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [336]
Storia [137]
Religioni [130]
Arti visive [110]
Diritto [45]
Storia delle religioni [33]
Geografia [24]
Letteratura [39]
Diritto civile [32]
Europa [19]

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] 1909 fu a Piacenza in Fedora 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia e la Scala, Milano 1977, pp. 6-10; E. Frassoni, Duesecoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 56, 92, 103, 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] il ciclo di tre tele, firmato da Paolo, per la cappella di S. Giacinto in S. Giovanni in Canale a Piacenza (oggi ; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia, Verona 1820, II, pp. 60, 127, 222; E. A. Cicogna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] in Italia nella prima metà del secolo XIX, a Piacenza, Parma, Napoli, Bologna. Certamente, però, nella provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

BORGHESE, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di scontento offerti dall'imperatore a Benedetto XIV: il papa ritenne infatti che l'annessione della provincia abbastanza per recuparare allo Stato della Chiesa il ducato di Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava. Ma se il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEVALLEY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHEVALLEY, Giovanni (Jean) Bruno Signorelli Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] con il progetto degli uffici e magazzini per i fratelli Piacenza (Torino, via Bologna). L'ingresso del C. nell' Principi di Piemonte a Torino (progetto di V. Bonadè-Bottino); nel 1938-39 realizzava la sistemazione del palazzo della Provincia (ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] per la restaurazione morale e materiale della provincia pontificia di Marittima e Campagna stilato da mons. Cristaldi . G. e Piacenza nell'età napoleonica. Atti del Convegno di studi (… 1986), Piacenza 1987; A. Santelli, Vita del servo di Dio G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza ; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, 1, Lombardia, Berlin 1913, pp. 181 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] provincia. Aveva intanto stretto amicizia cm Fabio Nannarelli e Giovanni Torlonia, coi quali partecipò a quel cenacolo di giovani letterati che ebbe il nome di , L. M. Rezzi maestro della "Scuola romana", Piacenza 1917, pp. 48-70; A. Sterlini, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] venne poi riprodotta e diffusa tramite cartoline di propaganda. Negli anni 1917-18 fu a Piacenza per il servizio militare. Qui frequentò pittorica per le chiese della città e della provincia bergamasca - per esempio il dipinto raffigurante L'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTIMORRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORRI, Felice Alessandro Albertazzi Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] e socialinegli ex-Ducati di Parma e Piacenza durante ilprimo decennio dell'unità italiana, in Arch.stor.per le province parmensi, s. 4, XIII (1961), pp. 121-157; Felice da Mareto, Necr. dei cappucciniemiliani delle province di Bologna (1535-1679)edi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
postvitellone s. m.  (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali