LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Spezia, per la sede della Banca diPiacenza e, soprattutto, per gallerie e raddoppi di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provinciadi Sondrio, di 136 m ad arco di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 'abate Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San e il vescovo di Alba, in Boll. della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provinciadi Cuneo, CXV ( ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] il 10 sett. 1547, di Pier Luigi Farnese e dall'occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C B., Serie cronol. degli eminentissimi cardinali legati che hanno governato la provinciadi Romagna dall'anno 1509,sino al 1822, Ravenna 1822, p. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] ai più importanti funzionari della provinciadi notificare alla corte anche i nomi dei funzionari a loro sottoposti e di tutte le persone che di lui da Genova, Venezia, Piacenza, Milano e il papa, ristrutturò l'amministrazione del Regno in nome di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] altri centri della zona attualmente divisa tra la provinciadi Como e il Canton Ticino (Como, Scaria, la propria bottega al nipote Costante, figlio di Carlo, che in seguito a ciò si trasferì definitivamente a Piacenza.
Gian Pietro morì a Bissone il 24 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] diPiacenza nel 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionale di (L'abitazione operaia nella provinciadi Milano, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] n. 673), 252 (n.700); A. Segré, Idispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte Pontificia (1371-1383), in Arch. ; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provinciadi Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, p. 162; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 507; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provinciadi Parma, Roma 1934, ad Indicem (anche per Paolo, padre; per 1987, pp. 784-792;F. Arisi, La Galleria Alberoni diPiacenza, Piacenza 1991, p. 94; p.Ceschi Lavagetto, in La pittura ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] ), tra il vescovo di Tortona e la comunità di Voghera (marzo 1151), tra le canoniche di S. Maria e di S. Gaudenzio a Novara (aprile 1155). Inoltre, per incarico di Adriano IV giudicò nei conflitti tra il vescovo diPiacenza e S. Benedetto di Crema, e ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] s.), dà l'elenco dei quadri dipinti dal C. a Piacenza per il conte P. M. Scotti.
II Carboni (1760 139-165; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Indicem; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...