FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] alla provinciadi Buenos Aires, ibid. 1902; Guida delle provinciedi Entre Rios, Santa Fe e Cordoba, ibid. 1902; Guida delle Provinciedidi scienze naturali e geografiche, XIV (1903), pp. 196-287; Guida dello Stato di San Paolo nel Brasile, Piacenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] tarda attività le decorazioni che eseguì nell'oratorio di Musignano, in provinciadi Viterbo (Serafini, 1920, pp. 115, da Messina nel Museo civico diPiacenza (Milano 1903).
Nel 1902 l'editore Hoepli di Milano diede alle stampe La scenografia ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] Gesù, forse nel collegio diPiacenza, dove era presente nel 1767 fra gli scholastici rethorici del di Gesù. Qui lo troviamo in un catalogo di gesuiti delle provincedi Napoli e Sicilia, insieme con un centinaio di patres veteres e un certo numero di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] un unico codice, il Landiano 154della Bibl. comunale diPiacenza; sono inedite, eccettuate le due che indicheremo. edita la prima volta in un'opera rara, le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis seraphicus ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] in Canale a Piacenza, ascritto alla provincia domenicana osservante di Lombardia, il F. elaborò gli statuti della Confraternita di S. Pietro Martire, esistente nella chiesa di S. Croce in Piacenza.
Questo tipo di confraternita si riallacciava ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] quaresima successiva, nella collegiata di S. Antonio diPiacenza.
Ma abitualmente il teatro della . Docum. ined. sul generalato di Paolo Pisotti e la provinciadi S. Antonio, in Miscell. franc. di storia, di lettere, di arti, XIII(1911), pp. 34 ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] ininterrottamente per dodici anni a Pavia ed a Piacenza. Di qui la protesta del rettore degli artisti. Besta (La scuola, p. 267 nota 4).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Provinciadi Torino, mazzo 3, n. 1; Torino, Arch. stor. com., Ordinati, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] Ala e commissario generale dei quattro vicariati di tale provincia. Nel 1674 il duca di Mantova lo dichiarò senatore. Il 12 marzo 1675 fu nominato da Ranuccio II Farnese, per un triennio, auditore civile diPiacenza. Ricoprì poi tale carica fino al ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] nella carriera amministrativa, fu avvocato fiscale per la provinciadi Milano, cancelliere nel Magistrato straordinario (e in . da Cremona, da Piacenza, e voi in qualità di presidènte del Senato, è nell'Arch. di Stato di Milano, Cancelleria spagnola, ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità diPiacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] ., A. B…, in Indicatore Ecclesiast. Piacentino, 1916, pp. 10-14; G. Aurini, Piacenza e provincia, Torino 1924, p. 118; E. Nasalli-Rocca, Antiche piante topografiche diPiacenza, in Strenna piacentina, 1926, p. 56; Id., Id., in Indic. Eccles. Piacent ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...